Nove medaglie vinte nelle prime due giornate e stasera ci saranno dieci Azzurri in finale più la 4×50 misti femminile
Decisamente un Europeo di Nuoto scintillante nelle prime due giornate dell’Aquatics Palace di Kazan, dove gli Azzurri hanno conquistato già nove medaglie, due ori, sei argenti e un bronzo con il Record Mondiale della 4×50 misti maschile di ieri ad avvalorare il risultato.
Storditi i padroni di casa della Russia, che comunque ci precedono nel medagliere per aver vinto un oro in più, pur avendo meno medaglie nel forziere, sette.
Stasera ci saranno dieci Azzurri più la 4×50 misti femminile a tentare il sorpasso nel medagliere, assolutamente non impossibile per quello che hanno fatto vedere i nostri nelle prime 48 ore di gare.
Ad aprire la terza mattinata di qualifiche, i 100 stile libero, che vedono la ceca Barbora Seemanova nuotare il miglior crono in 52”45.
La seguono nelle semifinali di stasera anche le Azzurre Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli, rispettivamente quarta in 53”20 e ottava con il personale di 53”56 che migliora il 54”35 segnato un anno fa.
Fuori per il gioco degli scarti Chiara Tarantino che chiude decima con il personale in 53”60, anche lei per la prima volta sotto i 54 secondi (prec. 54’65), mentre rinuncia alla gara Federica Toma.
Promossi anche Thomas Ceccon e Alberto Razzetti che nei 200 misti nuotano il settimo e ottavo crono con 1’56”48 e 1’56”60.
Si ferma al 13esimo posto Pier Andrea Matteazzi che chiude in 1’57”43, mentre il crono di riferimento è del russo Daniil Pasynkov in 1’55”72.
Due italiane su due passano il turno dei 200 rana, Francesca Fangio che nuota terza con 2’21”67 e la fresca medaglia d’oro dei 100 rana e primatista italiana della specialità Martina Carraro che segna il 14esimo tempo con 2’23”51.
Unica abbondantemente sotto i 2’20” stamattina, è la russa Evgeniia Chikunova che nuota in 2’19”26.
Bagarre tutta italiana nei 100 dorso maschili, con quattro Azzurri potenzialmente da finale che si scontrano per gli unici due posti disponibili per le semifinali.
Ne fanno le spese la doppia medaglia d’argento e medaglia d’oro, nonché primatista mondiale e italiano nelle tre gare di ieri, Michele Lamberti, che nuota settimo in 50”86 migliorando comunque il personale di 51”68 dello scorso aprile salendo dal 12esimo al sesto posto nel ranking italiano e Simone Sabbioni che chiude 19esimo in 51”98.
Passano invece Lorenzo Mora che regala una bella prestazione nuotando in 50”42, a 9 centesimi dal personale dello scorso settembre alla ISL di Napoli, che vale il secondo crono del mattino e Matteo Rivolta, quinto in 50”67.
Il miglior crono è del russo primatista europeo in carica Kliment Kolensikov con 49”26, unico sotto i 50 secondi stamattina.
Passano in semifinale senza difficoltà anche Silvia Scalia e Elena Di Liddo, rispettivamente quinta e sesta nei 50 dorso con 26”43, a 21 centesimi dal suo Record Italiano, e 26”46, a 7 centesimi dal suo migliore.
Il miglior crono è della francese Analia Pigree con 26”13, mentre si fermano Federica Toma, 22esima con 27”59 che le vale però il personale sul 28”43 dello scorso marzo, ed Erika Gaetani 24esima in 27”82.
Così come per le donne e anche di più, le batterie dei 200 farfalla servono praticamente soltanto ad assegnare le corsie per le semifinali e selezionare il numero massimo di due atleti per nazione, con 15 concorrenti ai blocchi di partenza per 16 posti disponibili!
Per l’Italia passano quindi entrambi gli Azzurri a prescindere dal risultato e con la possibilità di risparmiare al massimo le energie, Giacomo Carini decimo con 1’56”09 e Alberto Razzetti 13esimo con 1’57”45, mentre il miglior crono è del russo Krzysztof Chmielewski con 1’51”99.
Chiudono il programma i 1500 stile donne con la russa Anastasia Kirpichnikova, ieri oro negli 800, che domina nuotando davanti a tutte in 15’26”08.
La seguono in finale le due Azzurre segnando il secondo e terzo tempo, Simona Quadarella, ieri argento negli 800, in 15’49”39, e Martina Caramignoli in 15’50”79.
Il programma di stasera
Sette le finali in programma stasera a partire dalle 16.30 ora italiana in diretta su Rai Sport e dieci gli Azzurri in gioco oltre la 4×50 misti femminile:
- 200 dorso fem FINALE Margherita Panziera
- 50 stile libero mas FINALE Lorenzo Zazzeri e Marco Orsi
- 200 farfalla fem FINALE Alessia Polieri e Ilaria Bianchi
- 200 misti mas SEMIFINALE Thomas Ceccon e Alberto Razzetti
- 100 stile libero fem SEMIFINALE Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli
- 100 dorso mas SEMIFINALE Lorenzo Mora e Matteo Rivolta
- 100 misti fem FINALE Costanza Cocconcelli
- 1500 stile libero mas FINALE Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza
- 200 rana fem SEMIFINALE Francesca Fangio e Martina Carraro
- 200 farfalla mas SEMIFINALE Giacomo Carini e Alberto Razzetti
- 50 dorso fem SEMIFINALE Silvia Scalia e Elena Di Liddo
- 100 rana mas FINALE Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli
- 4×50 mista fem FINALE
Inoltre sei semifinali, tutte con Azzurri in gara.
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci