Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Marco Orsi e Lorenzo Zazzeri demoliscono la Russia, due ori e tre argenti nella seconda giornata a Kazan
L’Italia assume un ruolo da protagonista principale dei Campionati Europei di nuoto in vasca corta in corso di svolgimento a Kazan dopo la seconda giornata disputata stasera.
Oltre il ruolino pazzesco di medaglie, due ori e tre argenti, arriva nel finale il Record del Mondo da urlo che regala la staffetta 4×50 misti maschile.
Ai blocchi di partenza apre la finale il prodigio Michele Lamberti, reduce dall’argento vinto nei 50 dorso – clicca qui per saperne di più – e dall’argento vinto 45 minuti dopo nei 100 farfalla – clicca qui per saperne di più – che per niente stanco, tira giù altri cinque centesimi dal Record Italiano dei 50 dorso nuotato in finale.
Il figlio d’arte, 21 anni oggi, nuota in 22”62 alle spalle del russo Kliment Kolesnikov di due centesimi più veloce dell’Azzurro.
Al cambio Nicolò Martinenghi che offre una super prestazione lanciata in 25”14, nettamente la più veloce della finale, che mette l’Italia davanti alla Russia.
Marco Orsi rincara la dose con una frazione a delfino stratosferica nuotata in 22”17, meglio anche del russo Vlad Morozov seppure di un solo centesimo, che rafforza il primato Azzurro in gara.
A completare l’opera il tocco d’arte del toscano Lorenzo Zazzeri che nuota il crono incredibile di 20”21, ancor meglio del 20”24 nuotato nella finale della 4×50 stile, portando l’Italia a chiudere in 1’30”14!

Sbriciolato il Record del Mondo della Russia con 1’30”44 siglato agli Europei di Copenaghen 2017, spazzato via il Record Italiano di 1’31″54 segnato da Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli, Marco Orsi e Santo Condorelli ai Mondiali di Hangzhou 2018.
Per l’Italia si tratta del 23esimo record mondiale della storia, l’11esimo in vasca corta ed il terzo in staffetta dopo quelli che hanno portato il quartetto formato da Mirco Di Tora, Alessandro Terrin, Marco Belotti e Filippo Magnini alla medaglia d’oro degli europei di Rijeka l’11 dicembre 2008.
L’Italia aveva vinto l’oro in questa staffetta anche nell’edizione del 2015, 2013 e 2011.
Annichilita dunque la Russia, che usciva da cinque anni di vittorie in questa staffetta tra mondiali ed europei, e chiude seconda in 1’30”79 seguita dall’Olanda con 1’32”16.
Non ho veramente le parole per la giornata di oggi – ha dichiarato Lamberti – Questa mattina abbiamo guardato i passaggi del record del mondo e ci scherzavamo sopra, ma mai pensavamo di arrivare a tanto”
Abbiamo triturato il record del mondo ed è veramente tanta roba – racconta il 21enne di Varese, tesserato per CC Aniene e allenato da Marco Pedoja – Come ha detto Michele, questa mattina si respirava un’aria d’impresa tra di noi. Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo”

Un sogno che si avvera, adesso mi manca solo la medaglia olimpica, forse è tardi – dichiara il 31enne allenato da Roberto Odaldi e tesserato per le Fiamme Oro – Parigi effettivamente non è così lontana e nella vita mai dire mai”
Oggettivamente questa gara è stata incredibile e un record del mondo resta nella storia – conclude il 27enne di Firenze, tesserato per Esercito e RN Florentia e seguito da Paolo Palchetti – Ho l’impressione che avrò da realizzare tanti disegni che descrivano questa stagione. Dopo Tokyo è cambiata completamente la mia dimensione e me ne sto rendendo conto piano piano”
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci