europei-nuoto-roma-2022-barelli-presenta-la-nazionale-azzurra-federica-pellegrini-taglia-il-nastro
Photo: Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

Europei Nuoto Roma 2022, Barelli presenta la nazionale Azzurra, Federica Pellegrini taglia il nastro

Entusiasmo alle stelle, trentamila biglietti già venduti, 14 televisioni e 3 radio collegate da tutta Europa, 49 Nazioni e mille atleti iscritti, di cui 102 del Team Italia, il più numeroso di sempre

Europei Nuoto Roma 2022, sale l’attesa e l’entusiasmo per l’evento che vedrà nuoto in piscina, nuoto in acque libere, nuoto artistico, tuffi e tuffi dalle grandi altezze dall’11 al 21 agosto.

Trentamila biglietti già venduti, 14 televisioni e tre radio collegate da tutta Europa, 49 Nazioni e mille atleti iscritti, di cui 102 del Team Italia, il più numeroso di sempre.

L’edizione numero 36 dei Campionati Europei delle discipline acquatiche, che tornano a Roma e in Italia dopo 39 anni, è pronta al via. 

Nell’agorà della sala conferenze allestita allo Stadio del Nuoto del Foro Italico, il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli presenta l’evento insieme ai direttori tecnici delle squadre Nazionali e l’ambassador Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, in veste di anchorman.

In un gande semicerchio tutti i protagonisti, l’uno accanto all’altro, nel prologo di Roma 2022. I direttori tecnici della Nazionale di nuoto Cesare Butini, della Nazionale di sincronizzato Patrizia Giallombardo, della Nazionale di tuffi e tuffi dalle grandi altezze Oscar Bertone e il coordinatore tecnico della Nazionale di nuoto in acque libere Stefano Rubaudo.

Poi tutti a bordo vasca per la foto di gruppo e il taglio del nastro che il presidente Paolo Barelli ha condiviso con la madrina Federica Pellegrini.

Un ringraziamento a tutti i giornalisti e alle tv presenti, al presidente del comitato organizzatore Andrea Pieri, a tutti i dipendenti e volontari, la produzione Rai e la presenza di un grande network come Sky; siamo a 39 anni dall’ultimo europeo, ma in quest’arco di tempo lo Stadio del Nuoto ha ospitato grandi eventi – ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Nuoto Barelli – Abbiamo 102 atleti convocati e tutti possono dare grosse soddisfazioni.

Iniziamo giovedì con il sincro e il nuoto in uno scenario meraviglioso, unico. Siamo qui con una nazionale di altissimo livello e in cui sono presenti nove medagliati olimpici, dieci campioni del mondo e undici europei.

Questi risultati arrivano grazie ai sacrifici delle società che sono aumentati in questi ultimi due anni. Come ripeto sempre le piscine vanno avanti ad acqua calda, le spese energetiche sono aumentante e le società hanno bisogno di sostegni.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Debuttano agli Europei i tuffi dalle grandi altezze: sarà un evento spettacolare. Sono presenti tutte le nazioni, ad eccezione di Russia e Bielorussia per una scelta della LEN.

Fuori dall’acqua questi europei saranno rappresentanti da quattro campioni che hanno fatto la storia dello sport italiano: Federica Pellegrini come madrina; Tania Cagnotto, Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini saranno gli ambassador”

europei-nuoto-roma-2022-paolo-barelli
Photo: Pasquale Mesiano / Deepbluemedia / Insidefoto

Questo campionato europeo rappresenta una grande occasione per la città di Roma, sarà utile ovviamente per verificare a che punto è il percorso che ci porterà a Parigi 2024, che la nostra squadra ha intrapreso – ha dichiarato il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini – Presentiamo una squadra allargata e giovane per guardare già al futuro. Sono sicuro che anche le altre discipline, come successo ai Mondiali di Budapest, sapranno dare grandi soddisfazioni”

Mi sento a casa qui, è un’emozione unica: aspettavo gli Europei di Roma 2022 da tanto tempo – ha dichiarato Gregorio Paltrinieri – C’è voglia di far bene, perchè ci verranno a vedere tante persone, i famigliari e tanti amici. Cercherò di ottenere il massimo sia in piscina che in acque libere. Ci sono tutti i presupposti per fare bene”

europei-nuoto-roma-2022-Gregorio-Paltrinieri
Photo: Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

Ci presentiamo con una squadra numerosa, formata da quindici atleti e tutti possono far bene, perchè sono in ottime condizioni – ha dichiarato il coordinatore tecnico del settore fondo Stefano Rubaudo – Gareggeremo in un bellissimo contesto come Ostia: insomma ci sono tutte le premesse per fare bene”

Siamo nella piscina più bella del mondo, che ospiterà la 36esima edizione degli Europei, è l’occasione migliore per celebrare l’escalation del nuoto italiano e di tutte le altre discipline – ha dichiarato Massimiliano Rosolino ambassador dell’evento, insieme a Filippo Magnini e Tania Cagnotto – Questo è l’evento più grande nel 2022 in Italia e mi auguro sia uno stimolo per gli azzurri nel tirare fuori ancora il meglio, nonostante una stagione lunga e piena d’impegni”

Europei Nuoto Roma 2022 in cifre

Èla quarta volta che i Campionati Europei delle discipline acquatiche si svolgono in Italia: a Bologna 1927, Torino 1954 e Roma 1983 le tre precedenti.

Cinque discipline acquatiche: nuoto in piscina, nuoto in acque libere, nuoto artistico, tuffi, tuffi dalle grandi altezze.

Nuoto, nuoto artistico e tuffi ospitati nel Parco del Foro Italico. Nuoto in acque libere ospitato nel mare di Ostia, la “spiaggia dei romani”.

Lo Stadio del Nuoto, “la piscina più bella del mondo”, già sede delle Olimpiadi di Roma 1960, dei Mondiali del 1994 con il titolo del Settebello e quelli del 2009 con Federica Pellegrini che s’impose nei 200 e 400 stile libero con relativi record del mondo.

Le discipline acquatiche sono divenute negli ultimi 20 anni sport vincenti a partire da Sydney 2000 con l’oro olimpico di Fioravanti.

La funzione sociale e sanitaria del nuoto è provata dalla necessità perseguita della tutela dell’ambiente e della sicurezza in acqua da garantire a tutti i cittadini.

L’11 agosto ci sarà anche l’emissione di un francobollo – e relativo folder – come omaggio al grande evento, seguito poi dai Campionati Master dal 24 agosto al 4 settembre, per testimoniarne l’importanza sportiva, sociale, economica e culturale.

Madrina Federica Pellegrini: campionessa di tutte le vasche, ancora oggi detentrice del record del mondo dei 200 stile libero stabilito ai Mondiali di Roma 2009.

Massimiliano Rosolino, Tania Cagnotto e Filippo Magnini sono gli ambassador. Il loro palmares: l’oro olimpico di Rosolino a Sydney 2000 e il grande slam nei 200 misti, i due titoli mondiali di Magnini nei 100 stile libero e le medaglie olimpiche e l’oro iridato di Tania Cagnotto, che è la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera.

Italia: 104 convocati, 102 persone (Paltrinieri e Acerenza piscina e mare): nove medagliati olimpici, dieci campioni del mondo, undici campioni europei. I primatisti mondiali Ceccon e Pilato. I più giovani: Benedetta Pilato (17 anni) e Matteo Santoro (15 anni); i più esperti: Fabio Scozzoli (34 anni) e Ilaria Bianchi (32).

Europei Nuoto Roma 2022 in pillole

L’Italia partecipa ai XXXVI campionati europei delle discipline acquatiche con il maggior numero di atleti della storia, 102, considerando che il campione olimpico Gregorio Paltrinieri e il campione europeo Domenico Acerenza sono impegnati sia nel nuoto in corsia che in quello in acque libere.

Nel dettaglio 58 atleti nel nuoto (34 maschi e 24 femmine), 14 nel sincronizzato o nuoto artistico (13 femmine più Giorgio Minisini), 12 nei tuffi (6 e 6) e 5 nei tuffi dalle grandi altezze (2 femmine e 3 maschi), 15 nel nuoto in acque libere (8 maschi e 7 femmine). Tra questi, 37 atleti sono nati nel nuovo millennio.

Nel nuoto esordio europeo per le gemelle Antonietta e Noemi Cesarano che hanno ottenuto il pass ai recenti campionati assoluti di Ostia.

In gara anche i fratelli Luca e Marco De Tullio, il figlio d’arte Michele Lamberti e i neo sposi Fabio Scozzoli e Martina Carraro.

Nel nuoto in acque libere, cosi come in quello in piscina, brilla il campione di tutto Gregorio Paltrinieri, che guida una spedizione record di 15 atleti.

Europei Nuoto Roma 2022, la nazionale di Nuoto

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Pierandrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Vigili Fuoco Modena), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia);  Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli), Martina Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Antonietta Cesarano (Assonuoto Caserta), Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta)Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Francesca Fresia (Aquatica Torino), Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Vis Sauro Pesaro), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle), Federica Toma (Carabinieri/In Sport).

Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Fabrizio Antonelli, Matteo Giunta, Stefano Morini, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Simone Palombi, Paolo Palchetti, Fabrizio Bastelli, Antonio Satta e Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Maurizio Zaia e Marco Morelli, il preparatore atletico Marco Lancissi, il responsabile riprese video Ivo Ferretti e i medici Tiziana Balducci e Gianluca Camillieri.

Europei Nuoto Roma 2022, la nazionale di Acque Libere

Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Mario Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito/Olimpic Nuoto Napoli)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Sofie Callo (Fiamme Oro/RN Spezia), Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene).

Nello staff il coordinatore del settore Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Emanuele Sacchi, Massimiliano Lombardi e Alessandro Varani, il biomeccanico Roberto Baldassarre, i fisioterapisti Federica Borghino, Maurizio Zaia e Francesco Speranza, il medico Sergio Crescenzi, i giudici Marco Rebora, Daniela Maddaloni e Annalisa Bolteri.

Europei Nuoro Roma 2022 – Elenco Iscritti

Europei Nuoto Roma 2022 – Biglietti

Europei Nuoto Roma 2022 – Programma gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine