I due Azzurri aprono col botto la tappa tedesca che vede ventisei Azzurri ai blocchi di partenza, arrivano anche quattro Record Italiani
Il Record Mondiale di Simone Barlaam e Federico Bicelli permette agli Azzurri di aprire col botto la tappa di Berlino delle World Series.
Il primo in assoluto a siglare il massimo traguardo è Simone Barlaam, che fin dalle batterie di qualifica del mattino dei 200 stile libero, nuota in 1’58”21 migliorando il Record Mondiale della classe sportiva S9 di 1’58”34 da lui stesso firmato nella tappa di Lignano Sabbiadoro due mesi fa.
L’atleta allenato a Milano da Max Tosin e tesserato Fiamme Oro e Polha Varese si migliora nettamente nella finale del pomeriggio, fermando il crono a 1’56”87 (27”08, 30”25, 29”97, 29”57) portando il Record Mondiale a un livello davvero incredibile!
Beh, 1’56” è davvero un bel tempo – ha dichiarato Simone Barlaam a S4L Magazine – Nelle batterie di qualifica ero già riuscito ad abbassare di un decimo il Record che avevo fatto a Lignano, quindi mi sentivo bene. Questa piscina è molto veloce e molto bella. Iniziare così questo appuntamento, nel primo giorno e nella prima gara, dà veramente una bella spinta. Adesso mancano ancora due giorni di gara, ma abbiamo iniziato con il piede giusto”

Nelle finali del pomeriggio, nella piscina olimpionica del bellissimo Schwimm-und Sprunghalle dell’Europasportpark di Berlino, dove la tappa di World Series si disputerà fino a domenica 14 maggio, arriva anche il Record Mondiale di Federico Bicelli.
L’atleta della Polisportiva Bresciana No Frontiere allenato da Giorgio Lamberti e dalla moglie Tania Vannini, si supera con una prestazione maiuscola nei 200 stile libero, nuotando in 2’12″36 che gli vale il nuovo Record Mondiale per la classe sportiva S7.
Sono molto soddisfatto di questo tempo, dato che ci ero rimasto un po’ male a Lignano, dove ero arrivato a un soffio dal traguardo – ha dichiarato Federico Bicelli a S4L Magazine – Questo è anche il mio primo Record del Mondo in vasca lunga, quindi sono super contento. Adesso ho i 100 e 400 stile e i 100 dorso, ma questo ottimo inizio mi carica molto. Sto preparando le gare più lunghe, quindi sarò più pronto per i 400 stile anziché i 100, ma vediamo cosa verrà fuori”

Il precedente era dell’argentino Inaki Basiloff con 2’12”95 fatto la scorsa stagione proprio durante le World Series di Berino, mentre il Record Europeo era targato proprio Bicelli con 2’12”98 fatto anche questo due mesi fa nella tappa italiana di Lignano.
Al Record Mondiale di Barlaam e Bicelli, si aggiungono i Record Italiani di Amodeo, Ranieri, Gouda e Boggioni
Oltre il doppio Record Mondiale di Barlaam e quello di Bicelli, la prima giornata dell’IDM Berlin valido anche come tappa delle World Series 2023, vede anche tre Record Italiani.
Alberto Amodeo nuota i 200 stile libero in 2’08”68 nelle batterie del mattino e poi in 2’07”20 nella finale, migliorando due volte il suo stesso precedente Record Italiano classe S8 di 2’08”74 e fermandosi a solo 4 centesimi dal Record Mondiale.
Fabrizio Ranieri nuota la stessa specialità in 2’30”39 migliorando il Record Italiano S13 di 2’35”91 da lui stesso detenuto e fatto due mesi fa a Lignano.
Nei 200 dorso arriva anche il Record Italiano di Karim Gouda, che migliora il suo stesso precedente della classe S11 di 2’42”43 della scorsa stagione fatto proprio a Berlino in occasione dell’IDM, nuotando in 2’40”48.
Il quarto Record Italiano porta la firma di Monica Boggioni, che nei 200 dorso nuota in 3’29”61 siglando il nuovo limite nazionale della classe S5.
Da segnalare anche le prestazioni di Carlotta Gilli, che nei 200 dorso segna 2’26”18 e si ferma a 2 centesimi dal suo Record Italiano S13 del 2021 e Manuel Mateo Bortuzzo, che nei 100 rana SB4 nuota le batterie di qualifica in 1’46”69, a solo un decimo dal Record Italiano di Francesco Bocciardo che risale ai Mondiali di Londra 2019, peggiorando leggermente in finale con 1’46”77.
La tappa tedesca delle City World Series Para Swimming 2023 conta ben quattrocentoventi atleti in rappresentanza di cinquantuno Paesi e tra questi l’Italia figura con ben ventisei atleti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci