martinenghi-ceccon-angiolini-marenostrum

Martinenghi domina la rana veloce, Ceccon trionfa nei 100 dorso, Lisa Angiolini padrona dei 200 rana!

Gli Azzurri protagonisti anche nella tappa di Montecarlo del Mare Nostrum Swim Tour

Nicolò Martinenghi domina in lungo e in largo nella rana veloce, Thomas Ceccon è il protagonista assoluto dei suoi 100 dorso e Lisa Angiolini è la padrona dei 200 rana, questo l’epilogo della tappa di Monaco, conclusiva del Mare Nostrum Swim Tour 2023.

Un epilogo che conferma i bei risultati ottenuti dagli Azzurri nella precedente tappa di Barcellona del Mare Nostrum Swim Tour e che lancia un segnale forte in vista dei Mondiali di Nuoto di Fukuoka: l’Italia c’è e sarà una delle principali nazionali da osservare in Giappone!

La due giorni di gare in Francia, disputati sabato e domenica scorsi nella piscina dello Stadium Louis II, vede Nicolò Martinenghi dettare legge nella rana veloce.

Il campione iridato, continentale e primatista italiano dei 100 rana, vince la specialità in 1’00”06, seguito sul podio dal lituano Andrius Sidlauskas con 1’00”53 e dal nipponico Ippei Watanabe con 1’00”69.

Martinenghi si aggiudica anche la Speed Race dei 50 rana, disputata su preliminari, ottavi di finale e quarti di finale il sabato e semifinali e finale la domenica.

L’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenato da Marco Pedoja nuota i preliminari in 27”30, vincendo poi sia gli ottavi, 27”27, che i quarti, 27”22, ripetendosi nella giornata seguente.

Martinenghi vince infatti le semifinali dei 50 rana in 27”23 e trionfa in maniera schiacciante anche nella finale fermando il crono a 27”02 contro il 27”40 dell’altro finalista, Andrius Sidlauskas che chiude in 27”40.

nicolo-martinenghi-marenostrum
Martinenghi domina la rana veloce, Ceccon trionfa nei 100 dorso, Lisa Angiolini padrona dei 200 rana!

Percorso analogo quello di Thomas Ceccon, che fa suoi i 100 dorso della prima giornata segnando 53”45 davanti al polacco Ksawery Masiuk con 53”97 e al francese Yohann Ndoye-Brouard con 54”30.

L’atleta delle Fiamme Oro e Leosport allenato dall’allenatore dell’anno Alberto Burlina si diletta poi nella Speed Race dei 50 farfalla superando brillantemente i preliminari, 24”02, gli ottavi, 23”74, e i quarti, 23”49, disputati il sabato.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nel giorno seguente, dopo aver vinto le semifinali in 23”04, si arrende nella finale chiudendo in 22”87, a solo otto centesimi dal suo Record Italiano siglato la scorsa estate agli Europei di Roma e appena 2 centesimi in più dello statunitense Michael Andrew, che trionfa in 22”85.

ceccon-marenostrum

A Monaco si distingue anche Lisa Angiolini, che padroneggia nei 200 rana fermando il crono a 2’26”07, seguita sul podio dall’argentina Macarena Ceballos con 2’27”33 e dalla spagnola Marina Garcia Urzainqui con 2’29”82.

L’atleta della Virtus Buonconvento allenata da Gianluca Valeri si gioca anche la finale dei 100 rana, che chiude sesta in 1’08”16, gara vinta dalla statunitense Lydia Jacoby con 1’05”99.

lisa-angiolini-nuoto-marenostrum

Nella tappa conclusiva del Mare Nostrum Swim Tour, è da segnalare anche la prestazione della cinese della Repubblica di Hong Kong Siobhan Haughey, che vince i 200 stile libero migliorando di un centesimo la sua miglior prestazione stagionale, seconda nel ranking mondiale di quest’anno, con 1’55”03 registrando anche il Record della tappa di Monaco.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine