Frecciata di avvertimento di Katie Ledecky, Record Olimpico e Mondiale sfiorato nei 400 stile!

Delusione 4×100 veloce, fuori 7 Azzurri,  con la beffa dei 100 rana della Castiglioni prima qualificata come 16esima poi eliminata per la riammissione della giapponese Watanabe.

Dopo la nottata di festa per i colori Azzurri che hanno visto Gabriele Detti scrivere una nuova pagina di storia con la medaglia di bronzo olimpica nei 400 stile – clicca qui per leggere la notizia – il pomeriggio di questo secondo giorno all’Acquatics Stadium di Rio non è cominciato nel migliore dei modi, visti i risultati che fanno visto la maggior parte degli Azzurri non riuscire a centrare gli obiettivi di qualifica alle semifinali della notte e con l’incredibile delusione dettata anche dall’esclusione della 4×100 stile maschile.

Il pomeriggio di questo day 2 comincia con le batterie dei 100 dorso donne tra le quali si piazza davanti a tutte la statunitense Kathleen Baker con 58”84 seguita dall’australiana Emily Seebohm, detentrice della migliore prestazione mondiale stagionale di 58”73, con 58”99 e dalla canadese Kylie Masse con 59”07. Quarta la neo campionessa olimpica con record del mondo nei 400 misti, la Magiara Katinka Hosszu con 59”13.

sun-yangEntrambi gli Azzurri delle batterie dei 200 stile libero uomini restano fuori e non centrano il passaggio alle semifinali con Andrea Mitchell D’Arrigo che non va oltre il 23esimo posto con 1’47”56 mentre Marco Belotti chiude col 33esimo crono di 1’47”81. In semifinale con il primo tempo troviamo il cinese Sun Yang, argento olimpico di Londra 2012 sulla distanza e detentore della migliore prestazione mondiale stagionale di 1’44”82, con 1’45”75 seguito dal tedesco Paul Biedermann apparso in splendida forma per l’importante appuntamento olimpico, con 1’45”78 e dal sudafricano Chad Le Clos con 1’45”89 che non trattiene l’emozione per il particolare momento familiare che sta vivendo negli ultimi tempi. Restano fuori dalle semifinali il campione olimpico in carica il francese Yannick Agnel che non va oltre il 19esimo crono di 1’47”35 e l’argento olimpico di Londra 2012 (in ex aequo con il cinese Yang) il coerano Park Tae-Hwan con 1’48”06.

«Ho fatto il mio miglior crono quindi vado avanti per la mia strada – dichiara un emozionato Chad Le Clos a fine gara – È un momento difficile perché sto nuotando per il mio paese ma anche per i miei genitori (entrambi malati di tumore, ndr)

yulia-efimovaErano attesissime le batterie dei 100 rana donne non solo per la partecipazione delle atlete Azzurre ma anche e soprattutto per la presenza dell’atleta russa Yulia Efimova la cui squalifica, riammissione, sospensione e ripescaggio per la partecipazione a queste Olimpiadi, in seguito alla questione del Doping di Stato della Russia, ha assunto il valore di una buffonata – clicca qui per leggere la notizia – e la cui situazione ha creato non pochi malumori nell’ambiente e tra gli stessi atleti. Al termine la russa Yulia, campionessa del mondo in carica che ha sfoggiato la sua classica nuotata molto tecnica ed efficiente, chiude questa debutto brasiliano con il secondo crono di 1’05”79 dietro per un solo centesimo dalla statunitense Lillia King, detentrice della migliore prestazione mondiale stagionale di 1’05”20, con 1’05”78. In terza piazza troviamo l’altra statunitense Catherine Meili con 1’06”00 davanti alla campionessa olimpica in carica la lituana Ruta Meilutyte con 1’06”35. Avrebbe ottenuto l’accesso alle semifinali di questa notte con l’ultimo tempo utile l’Azzurra Arianna Castiglioni con il 16esimo crono di 1’07”32, ma dopo la comunicazione dei risultati ufficiali la giapponese Kanako Watanabe, squalificata nella quarta batteria, è stata riammessa e si è guadagnata proprio il sedicesimo tempo di 1’07″22 eliminando di fatto Arianna Castiglioni. Eliminata anche l’altra Azzurra Martina Carraro che non va oltre il 19esimo tempo di 1’07”56.

«Mi aspettavo di far meglio – ha dichiarato Martina Carraro a fine gara – A caldo non so dire cosa ho sbagliato. Il passaggio di 31”5 mi sembrava buono, ma non è bastato. Ora analizziamo, non voglio abbattermi. Essere qui è bellissimo ed è un’esperienza unica ed importante.»

arianna-castiglioni«Meno male – aveva dichiarato Arianna Castiglioni a fine gara – La gara ne bene ne male. Non sapevo cosa aspettarmi, ma alla fine è il mio migliore nelle betterie. Spero di poter migliorare nelle semifinali. Ho faticato tanto per raggiungere questa olimpiade, non avendo niente da pardere proverò a fare il massimo.»

Amaro in bocca anche nelle batterie dei 100 dorso uomini nelle quali non riesce nell’impresa del passaggio del turno il romagnolo Simone Sabbioni, apparso debilitato per via di un virus influenzale, che chiude con il 28esimo crono di 54”91.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

«È andata così, non come volevo – dichiara un Simone Sabbioni che non trattiene le lacrime – È stata una preparazione tribulata, con un virus che mi ha debilitato. Nella preparazione è stato sbagliato qualcosa che doveva andare in un altro modo. Ora vedremo come aggiustare le cose per poter gareggiare al meglio le potenzialità della staffetta. Mi voglio godere questa esperienza olimpica fino alla fine perché essere qui è un motivo di orgoglio e si respira una bella aria a partire dal villaggio olimpico fino all’arrivo a quest’impianto.»

Davanti a tutti si piazza il francese Camille Lacourt che si riprende definitivamente il suo posto di testa di serie, dopo la sconfitta del tumore che l’ha visto lontano dall’acqua per diverso tempo, con 52”96 davanti al cinese Jiayu Xu con 53”01 e l’australiano Mitchell Larkin con 53”04.

«Sono molto contento, bisognava passare il turno – dichiara Camille Lacourt a fine gara –  Il primo passo è fatto e questa notte proverò ad andare ancora più forte.»

katie-ledecky-usaLa gara dei 400 stile donne che per tanti anni ha visto l’Italia protagonista con l’Azzurra Federica Pellegrini che ne ha fatto sempre croce e delizia, nella distanza che l’ha vista vincere tantissimo ed esprimersi al meglio come prima donna a scendere sotto il muro dei quattro minuti, la stessa distanza che quattro anni fa ai Giochi Olimpici di Londra 2012 incoronava l’estro e le capacità della fantastica nuotatrice francese Camille Muffat che chiuse con il record olimpico di 4’01”45 che proprio quest’oggi è stato cancellato dall’Aliena statunitense Katie Ledecky, campionessa del mondo in carica nei 200, 400, 800 e 1500 stile e fresca di argento olimpico con la 4×100 americana stile di ieri, che con 3’58”71 si candida di diritto alla vittoria finale. Alle sue spalle si piazza la britannica Jazz Carlin con 4’02”83 davanti all’altra statunitense Leah Smith con 4’03”39. Le Azzure Alice Mizzau e Diletta Carli restano entrambe fuori dalle semifinali chiudendo rispettivamente con il 22esimo tempo di 4’14”20 e con il 27esimo crono di 4’17”15.

La staffetta 4×100 stile uomini vede l’Italia fuori dalla finale per soli 5 centesimi chiudendo al nono posto con 3’14”22 dietro il Giappone. In partenza macina fin da subito bracciate Luca Dotto che con un buon passaggio a metà gara (22”98) chiude in 48”51 lasciando il testimone in seconda posizione a Marco Orsi che effettua un pazzesco cambio con stacco dal blocco in 00”00 e che si rende protagonista di una frazione contenuta chiusa in 48”58 che lancia Michele Santucci (anche lui stacco a 00”00) che chiude in 48”42 e Luca Leonardi in 48”71. Davanti a tutti si piazza la Russia con 3’12″04 davanti agli Stati Uniti con 3’12″38 e l’Australia con 3’12″65.

«C’è poco da dire – dichiara uno sconsolato Marco Orsi a fine gara – È brutto da vedere quel nono posto. Speravo qualcosa di meglio dopo questa tragica stagione per me. Vediamo di far meglio il prossimo anno.»

«Quando si va fuori, forse l’unica cosa sarebbe stare zitti – dichiara uno sconsolato Luca Dotto a fine gara – Potevo sicuro nuotare meglio, ma il crono non è male. È un peccato dato che tutti noi speravamo e cercavamo l’accesso alla finale. Questo obiettivo era alla nostra portata.»

Appuntamento fissato per le 03.00 ora italiana, per le finali dei 100 farfalla donne, 100 rana uomini, 400 stile donne, 4×100 stile uomini e le semifinali dei 200 stile uomini, 100 rana donne, 100 dorso uomini e donne della seconda giornata dei Giochi Olimpici di Rio, trasmesse in diretta su Rai Sport.

Clicca qui per i Risultati Gare in tempo reale del Nuoto dei Giochi Olimpici di Rio 2016

Clicca qui per il Calendario Gare del Nuoto e gli orari della diretta televisiva

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.