Emozioni senza confine alla Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi, il Fuoco Olimpico è acceso, che i Giochi abbiano inizio!

In un Maracanà colmo di gioia, si consuma uno spettacolo molto significativo, ma niente pregiudizi, nessuna compassione, solo emozione pura per questi atleti insuperabili

Un atleta in carrozzina che da una rampa piazzata al centro della tribuna principale dello Stadio Maracanà, esegue un così detto salto mortale, scandisce lo zero del conto alla rovescia che segna l’inizio ufficiale dei Giochi Paralimpici di Rio 2016! L’inizio della Cerimonia di Apertura è tutt’altro che scontato e da subito i brasiliani lasciano il mondo intero a bocca aperta nel celebrare l’inizio della XVesima edizione dei Giochi che per la prima volta verranno trasmessi in ogni angolo del mondo e che per la prima volta vengono ospitati da un Paese sud americano.

joao-carlos-martins-cerimonia-apertura-paralimpiadi-rio-2016È João Carlos Martins che al pianoforte suona candidamente l’inno nazionale mentre la bandiera brasiliana viene issata con fierezza. Poi la rappresentazione dei cinque sensi a ritmo di musica che viene eseguita in campo, uno spettacolo fantastico che mostra tutte le cose che servono per aiutare le persone disabili ad essere indipendenti, facendo notare che basterebbe davvero poco affinchè queste possano vivere senza barriere.

Una festa spettacolare che raggiunge l’apice del significato e del messaggio che intende trasmettere al mondo intero con l’enorme puzzle realizzato dall’artista Vik Muniz con l’utilizzo di tessere portate da ogni Paese partecipante alle Paralimpiadi, raffiguranti i volti di migliaia di atleti che vanno a formare un enorme cuore pulsante: ognuno ha un cuore, era lo slogan di questa Cerimonia.

Parte la sfilata delle delegazioni nazionali ed è difficile, veramente difficile trattenere l’emozione, soprattutto all’uscita Martina Caironi che sventola il tricolore guidando i 102 Azzurri tra i quali, in seconda linea, sfila sorprendentemente anche il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli! L’obiettivo è dichiarato, migliorare i 28 podi conquistati a Londra in tutti gli sport.
Sfila anche un cartello con su scritto Amatrice, Accumuli, Arquata a sostenere i disastrati dal terremoto del 24 agosto, quasi a voler dire di non dimenticarli e non abbandonarli.

cuore-cerimonia-apertura-paralimpiadi-rio-2016Il capitano Efrem Morelli, Martina Rabbolini, Andrea Massussi, Gloria Boccanera, Francesco Bocciardo ed Emanuela Romano sono gli Azzurri del team del Nuoto che vengono inquadrati in primo piano durante la sfilata, tutti visibilmente entusiasti ed emozionati di essere lì in quel momento.

Difficile trattenere l’emozione anche al momento del giuramento: lealtà, amore per i propri atleti e correttezza e sportività, promessa da giudici, allenatori e atleti.
Difficile non restare a bocca aperta quando la bellissima Amy Purdy, paralimpica amputata ad entrambe le gambe, balla sul palco in maniera brillante al ritmo di samba prima che entrasse la Fiamma Olimpica.

Uno degli ultimi tratti lo percorre Márcia Malsar, cerebrolesa dell’Atletica Leggera in cui ha vinto un oro, due argenti, un bronzo olimpici, che nonostante una evidente difficoltà a procedere e la caduta lungo il percorso, si rialza non arrendendosi e senza fermarsi nemmeno sotto la pioggia, prosegue sotto l’ovazione dello Stadio Maracanà, mostrando in tutto e per tutto la grande determinazione dei disabili.

clodoaldo-silva-cerimonia-apertura-paralimpiadi-rio-2016È Clodoaldo Silva, cerebroleso a causa di difficoltà respiratorie alla nascita che fa parte del team brasiliano in gara, ad essere l’ultimo tedoforo a portare la Fiamma Olimpica grazie all’ausilio di un accessorio montato sulla carrozzina. Le scale che gli si pongono davanti e che portano al Braciere Olimpico, si trasformano offrendo una pedana a zig zag per l’atleta che la percorre visibilmente entusiasta, accendendo il Fuoco Olimpico ed il sole ibrido di Rio.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Lo stupore è un’emozione che sarà protagonista degli spettatori di queste Paralimpiadi, ma niente pregiudizi, nessuna compassione, solo emozione pura per questi atleti insuperabili.

La festa si chiude ballando, come piace fare ai brasiliani, nonostante la pioggia scrosciante che quasi non viene nemmeno percepita nella grande notte di Rio.

Che i Giochi abbiano inizio!

fuoco-olimpico-cerimonia-apertura-paralimpiadi-rio-2016Programma del Nuoto, orari e dove guardare le gare
A rompere il ghiaccio per gli Azzurri del Nuoto (foto a destra della FINP), la partenopea Emanuela Romano che disputerà le batterie di qualifiche dei100 dorso S6 alle 14.38 ora italiana di giovedì 8 settembre. Nella prima giornata di gare di Nuoto, per l’Italia scenderanno in vasca anche Vincenzo Boni nei 100 stile libero S4 alle 15.37 ora italiana, Xenia Palazzo nei 100 dorso S14 alle 16.06 ora italiana, Alessia Berra nei 100 farfalla S13 alle 16.24 ora italiana, Giovanni Sciaccaluganei 200 stile libero S5 alle 16.37 ora italiana ed Arianna Talamona nei 100 dorso S7 alle 17.04 ora italiana.

Le Batterie si disputeranno alle 9.30, 14.30 ora italiana, mentre le Finali dalle 17.30, 22.30 in Italia, trasmesse in diretta su Rai Due e Rai Sport.

La Pagina Facebook ed il sito web ufficiale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico diretti dal Responsabile Ufficio Stampa Giada Lorusso in sito a Rio, pubblicheranno tra l’altro, anche in tempo reale, informazioni, notizie e i dietro le quinte dei Giochi ai quali prenderanno parte 21 atleti.

Clicca qui per il programma gare del Nuoto

Clicca qui per l’Elenco Convocati della squadra Azzurra

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine