Nuoto, il valore di un Fratello di cloro

Cinque cose in cui riconoscere quella figura preziosa nella pratica di una disciplina sportiva elitaria e che rappresenterà per sempre una persona importante nella propria esistenza

I nuotatori appartengono all’acqua e sanno che una volta varcata la porta della piscina, considerata la propria casa, troveranno alcune persone che in maniera quasi impalpabile sono passate dall’essere perfette sconosciute a qualcosa di così intenso da essere paragonabile soltanto ai legami di sangue.

emiliano-brembilla-massimiliano-rosolinoSono quelli che noi nuotatori in gergo amiamo chiamare “Fratelli di cloro”, quelle persone speciali che diventano importanti che ti porti dentro, a volte anche per una vita intera, oltre le competizioni, gli allenamenti giornalieri e la routine frenetica di chi vive il nuoto.
L’amicizia nata tra le corsie non conosce limiti spazio – temporali e questo si verifica a qualsiasi livello competitivo e in tutte le fasce di età, sia nel nuoto Agonistico che nei Master, talvolta non solo tra compagni di squadra ma anche tra avversari.

I Fratelli di cloro sono quelle persone nel nuoto che più di chiunque altro ti capiranno ancor prima che tu ti esprima, che sapranno leggere i codici delle espressioni degli occhi e del viso per capire quanto stai facendo fatica e quanto stai dando di te stesso per ottenere quel traguardo per te ambito quanto celato al resto del mondo.

Ci sono almeno cinque cose in cui si può riconoscere un Fratello di cloro:

  1. penny-oleksiak-simone-manuelImpegno in allenamento
    I Fratelli di cloro si tirano a vicenda, si alternano tra le serie dividendosi la fatica di condurre l’allenamento pur di far andare più forte l’altro. Anche nelle sessioni più dure ci saranno sguardi di complicità e affiatamento, pacche sulle spalle e battute ironiche per sostenersi a vicenda quando il fiato diventa corto e le ripetute sempre più vicine una dall’altra, perché il coraggio e la forza di volontà che in acqua ti dà il Fratello di cloro sarà sempre la spinta per non mollare;
  2. Amicizia oltre il nuoto
    Ci sono rapporti che terminano al di fuori della porta della piscina, o quando si decide di appendere cuffia ed occhialini al chiodo e poi ci sono quei rapporti che vanno oltre nel corso degli anni. In entrambi i casi però si potrà parlare di amicizia eterna, perchè anche se ci si rincontrerà tra 100 anni, si riderà insieme ricordando le mille cavolate fatta la sera prima di una gara, o quando, guardato il tabellone luminoso, si è cercato esclusivamente lo sguardo di quella persona che in quello stesso momento stava gioendo per te a bordo vasca;
  3. dotto-magniniConsigli e confidenze
    Ci sono cose che gravitano intorno al nuoto delle quali non parleresti con nessuno’altro che non sia una persona che sicuramente potrà capire fino in fondo, senza giudicarti e pronta a darti consigli realmente utili: il Fratello di cloro è anche un confidente, una spalla su cui appoggiarti e che ti darà sempre lealtà e sincerità;
  4. Tifo
    I Fratelli di cloro possono anche gareggiare fianco a fianco, l’uno contro l’altro rappresentando due squadre o talvolta due nazioni diverse, ma saranno avversari solo per pochi secondi o minuti, il tempo di finire la gara con il tocco della piastra cronometrica. Se sono compagni di squadra, in allenamento si aiutano a vicenda per preparare le rispettive gare, altrimenti si mantengono alto l’incitamento anche se a dividerli c’è un oceano, come nel caso di Gregorio Paltrinieri e Mack Horton ad esempio. Proprio in questi frangenti emerge il significato della vera amicizia, perchè anche se siamo in ambito competitivo, i Fratelli di cloro si tifano a vicenda in modo sincero, sempre pronti a sostenersi e abbracciarsi a fine gara, qualsiasi sia il risultato;
  5. paltrinieri-dettiLe trasferte
    Andare in trasferta con il tuo Fratello di cloro ti regalerà attimi indelebili nella tua mente. Dal viaggio, alla divisione della camera dell’albergo, ogni trasferta viene vissuta con animo diverso e con senso di appartenenza e di legame a quella persona. Le ansie confidate la notte prima della gara, gli scherzi ai propri compagni di squadra, fino ai pranzi tra una sessione gare e l’altra: tutto farà parte di un bagaglio così complesso ed emozionante da raccontare ai propri figli e ai propri nipoti.

Un Fratello di cloro è per sempre…

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine