Brillanti i 100 farfalla femminili con ben quattro atlete sotto al minuto ed Ilaria Bianchi ad un passo da Budapest
Mattinata interessante a Riccione in questa prima sessione della terza giornata dei Campionati Italiani Assoluti primaverili che hanno regalato nelle prime due giornate già 11 pass mondiali per Budapest – clicca qui per approfondire la notizia.
Nelle eliminatorie di oggi spiccano i 200 dorso femminili che hanno riscaldato le tribune dello Stadio del Nuoto quando ai blocchi di partenza si è presentata Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene, che ha dominato la distanza in 2’10”70, vicina al crono limite per il pass mondiale. La Divina tuttavia a fine gara ha comunicato la rinuncia alla finale del pomeriggio e quindi non potrà provare la qualifica per una gara che evidentemente non rientra nei suoi obiettivi per Budapest. Seconda piazza per Margherita Panziera, Circolo Canottieri Aniene, con 2’12”30 seguita da Roberta Circi, classe 2002 della SMGM Team Nuoto Lombardia, con 2’14”33.
Molto interessanti anche i 100 farfalla femminili che vedono ben quattro atlete sotto al minuto, cosa che non si verificò agli scorsi primaverili in cui fu solo Ilaria Bianchi a nuotare sotto questo muro nelle eliminatorie del mattino (58”18, ndr). Davanti a tutte ancora Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 57”97, a soli 8 centesimi dal pass mondiale, seguita da una brillante e particolarmente in forma Elena Di Liddo, Circolo Canottieri Aniene, con 58”70, a soli 24 centesimi dal suo personale che risale al 2014. Nel giorno del suo 24esimo compleanno, in terza piazza troviamo Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene, con 58”89, a 37 centesimi dal suo personale, anche questo del 2014. Chiude il quartetto Aurora Petronio, Rari Nantes Torino, con 59”99.
Le batterie del mattino si erano aperte con i 50 farfalla maschili che hanno visto Piero Codia, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene, piazzarsi davanti a tutti con 23”57, a soli 18 centesimi dal pass mondiale che punta quindi a staccare nella finale di oggi. A seguire troviamo Andrea Vergani, Gestisport Coop, con 23”89 e Andrea Farru, Sport Full Time – Sassari, con 24”02. Ad impreziosire le prestazioni in acqua segnaliamo anche il giovane Thomas Ceccon, classe 2001 della Leosport Villafranca, che accede in finale B con il 14esimo crono di 24”50 che gli vale il nuovo Record Italiano Ragazzi migliorato di 5 centesimi rispetto al primato già detenuto dallo stesso stabilito nel marzo scorso a Marsiglia.
I 400 misti femminili vedono dominare Ilaria Cusinato, Team Veneto, con 4’45”84, non lontana dal suo personale che potrebbe migliorare nella finale di oggi. Alle sue spalle Luisa Trombetti, GS Fiamme Oro Roma – Rari Nantes Torino, con 4’46”05 e Carlotta Toni, Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia, con 4’46”48. Accedono alla finale del pomeriggio anche Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Napoli, con il quinto tempo di 4’48”60 e Sara Franceschi, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Nuoto Livorno, sesta con il crono di 4’49”54.
I 200 dorso maschili vedono davanti a tutti Luca Mencarini, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, con 1’59”07 seguito da Matteo Restivo, FlorentiaNuotoClub, con 1’59”76 e Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, con 1’59”92.
Appuntamento per le finali trasmesse in diretta su Rai Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi affiancati ad Elisabetta Caporale sul piano vasca a raccogliere le battute a caldo degli atleti subito dopo le gare, fissato alle 16.30.
Clicca qui per i risultati completi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved