Riccione emozionante regala anche un volto nuovo, quello di Matteo Restivo che è il nuovo primatista italiano dei 200 dorso con la terza prestazione mondiale dell’anno
Pomeriggio scoppiettante quello di Riccione iniziato subito col botto con il grandissimo Record Italiano Assoluto che ha visto protagonista il 22enne friulano Matteo Restivo che gestisce i 200 dorso aggredendoli fin dai primi metri arrivando al raggiungimento del nuovo primato con 1’56”55 (passaggio a metà gara di 56”91, ndr) stracciando il suo personale di 1’59”14 realizzato lo scorso anno agli Assoluti estivi.
“Non pensavo di poter nuotare questo crono cancellando quello del mio mito Damiano Lestingi – racconta un felicissimo Matteo Restivi a fine gara – Ai Mondiali nemmeno ci pensavo, immaginando di seguirli da casa come fan. A Budapest chiederò l’autografo a Larkin e McEvoy perché uno studia ingegneria e l’altro studia fisica, motivo per cui sono per me un idolo”
Festeggiamenti emozionanti sulla corsia per quanto di straordinario realizzato e poi la corsa sul piano vasca ad abbracciare familiari ed amici accorsi per sostenerlo. L’atleta della FlorentiaNuotoClub non ha stabilito soltanto il nuovo primato italiano cancellando lo storico di 1’56”91 di Damiano Lestingi datato 2009 ma ha registrato anche il terzo crono mondiale dell’anno assicurandosi un posto ai Mondiali di Budapest.
In seconda piazza Luca Mencarini, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, con 1’57”81 seguito da Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, con 1’58”35, 56 centesimi sotto il crono registrato nelle batterie del mattino.
Entusiasmanti anche gli 800 stile libero maschili che hanno fatto sobbalzare di tifo le tribune dello Stadio del Nuoto di Riccione infiammate dallo speaker che ha quasi spinto il livornese Gabriele Detti al Record Europeo di 7’40”81 detenuto dal gemello Paltrinieri, chiudendo in 7’41”64.
“Mi sono sentito molto bene per 650 metri, dopo di che ho accusato la stanchezza visto che non siamo ancora preparati al meglio – ha dichiarato Gabriele Detti ai nostri microfoni subito dopo la gara – Va comunque bene così, in mente avevo la 4×100 stile che dovevo fare dopo e inconsciamente forse mi sono voluto tenere. Non pensavo di andare sotto i 7’50” e quindi va benissimo così”
La prestazione del 22enne tesserato per il Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia rappresenta il primo crono mondiale dell’anno e chiaramente il pass mondiale conquistato davanti a Gregorio Paltrinieri, GS Fiamme Oro Roma/Coopernuoto, che ha chiuso con 7’48”89 ottenendo anche lui il pass per Budapest. Chiude il podio Domenico Acerenza, Circolo Canottieri Napoli, con 7’59”52.
Il pomeriggio romagnolo era cominciato con la finale dei 50 farfalla maschili che ha confermato davanti a tutti Piero Codia, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene, che ha ottenuto il titolo con 23”67 peggiorando però il crono delle batterie del mattino (23”57, ndr). A seguire troviamo Andrea Vergani, Gestisport Coop, con 23”70 e da Mattero Rivolta, GS Fiamme Oro Roma, con 23”85.
Belli anche i 100 farfalla femminili che hanno chiuso le gare individuali con Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, ancora una volta davanti a tutte con 57”90 che la vede solo un centesimo sopra il limite imposto dalla Federazione per il pass mondiale. Seconda piazza per Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene, che nel giorno del suo 24esimo compleanno si regala il crono di 58”07 che le permette di stracciare il personale di 58”52 datato 2014 e una brillante Elena Di Liddo, Circolo Canottieri Aniene, che si conferma in grande forma con 58”28 che rappresenta il suo migliore abbassato di 28 centesimi.
Di seguito il riepilogo degli altri podi della giornata:
400 misti femminili
Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Napoli, davanti a tutte con 4’38”40
Sara Franceschi, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Nuoto Livorno, con 4’40”18 a soli 15 centesimi dal suo personale
Ilaria Cusinato, Team Veneto, con 4’40”70 (migliorato il suo personale di 4’42”18)
200 dorso femminili
Margherita Panziera, Circolo Canottieri Aniene, con 2’10”88 (migliorato il suo personale del mattino di 2’12”30)
Letizia Paruscio, Circolo Canottieri Aniene, con 2’14”21
Giulia Ramatelli, Gr.Nuoto Fiamme Gialle, con 2’14”49
Staffetta 4×100 stile libero maschile
GS Fiamme Oro Roma (Orsi, Spadaro, Leonardi, Miressi) con 3’17”02
Gr.Nuoto Fiamme Gialle (Di Cola, Carini, Latrofa, Bori) con 3’17”70
Centro Sportivo Esercito (Codia, Di Fabio, Detti, Izzo) con 3’18”00
Staffetta 4×200 stile libero femminile
Circolo Canottieri Aniene (Ceracchi, Panziera, Quadarella, Pellegrini) con 8’01”21
GS Fiamme Oro Roma (Musso, Galizi, Carli, Pirozzi) con 8’06”42
Centro Sp.vo Carabinieri (Caponi, Biagioli, De Ascentis, Masini Luccetti) con 8’10”83
Clicca qui per i risultati completi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved