Master, Laura Letrari guiderà una delle staffette Dream Team al Trofeo Swim4Life!

Insieme alla mistista Azzurra, si aggiungono anche i delfinisti ex primatisti italiani Niccolò Beni e Francesco Vespe

Dopo Marco Orsi – clicca qui per saperne di più – sveliamo gli altri tre nomi degli atleti d’élite che si presteranno per offrire alle tribune della piscina Olimpic di Giugliano lo spettacolo della staffetta Dream Team, evento speciale che si terrà durante la sesta edizione del Trofeo Swim4Life in programma nella piscina Olimpic di Giugliano, nel napoletano, sabato 5 e domenica 6 maggio nel napoletano.
La manifestazione organizzata da questa Testata Giornalistica ha come unico scopo quello di ricordare Marco Casale, amico Master e co-fondatore di ciò che oggi è Swim4Life Magazine e Marco Prevete, amico di tante competizioni in piscina, scomparsi tragicamente in due incidenti a distanza di quattro anni l’uno dall’altro e legati da un destino beffardo.

Marco Casale è scomparso a 42 anni il 28 agosto del 2011 in conseguenza di un incredibile incidente aereo con un ultraleggero: dopo un atterraggio di fortuna sugli alberi in una zona di montagna, nel tentativo di scendere arrampicandosi sugli stessi, Marco cadde al suolo e perse la vita.
Il pilota dell’aereo di quel tragico incidente era Marco Prevete in una fatalità assurda, perde la vita nella notte del 16 ottobre del 2015 a 28 anni in un altro e tanto assurdo incidente in scooter mentre tornava a casa dopo una serata in compagnia di amici, percorrendo una strada che aveva fatto centinaia di volte e sulla quale non si aspettava di trovare uno sbarramento realizzato con un New Jersey di cemento non segnalato, posizionato incautamente dagli operai di un cantiere stradale di Casalnuovo di Napoli.

Per ricordare questi due nuotatori e amici, ma anche per riflettere sul vero valore di ogni singolo giorno, il Trofeo Swim4Life, appoggiato dalla San Mauro Nuoto che è la società per la quale i due amici Master erano tesserati, ripropone la staffetta Dream Team che in passato ha visto partecipe diversi atleti del mondo del nuoto d’élite che si sono prestati con passione e dedizione, cogliendo in pieno il significato di tutta la manifestazione: Alice Mizzau, Stefania Pirozzi, Michele e Gabriele Cosentino e i campioni paralimpici Simone Ciulli e Federico Morlacchi sono gli Azzurri che dal 2012 al 2015 si sono alternati ai blocchi di partenza per regalare ai Master uno spettacolo senza precedenti e un sogno: nuotare con un big del nuoto!

Laura Letrari è stata primatista italiana dei 100 stile libero migliorando il record di una certa Federica Pellegrini e dei 50 farfalla, entrando nelle sfere Azzurre sin dal 2008 con gli Europei di Fiume, seguiti dai Giochi del Mediterraneo in cui vinse l’oro con la 4×100 stile libero e dai  Mondiali di Roma 2009. Oltre ai numerosi titoli italiani assoluti e le medaglie vinte in tre edizioni degli Europei in vasca corta, l’atleta del Centro Sportivo Esercito è stata olimpionica ai Giochi di Londra 2012, dove nuotò il nuovo Record Italiano della 4×100 m stile libero insieme a Federica Pellegrini, Erika Ferraioli e Alice Mizzau.

La staffetta Dream Team sposa il motto di questa manifestazione che si rispecchia in ciò in cui credevano fortemente Marco Casale e Marco Prevete che hanno sempre lottato per realizzare i loro ambiziosi obiettivi: If you can Dream it, you can do it, se puoi sognarlo puoi anche realizzarlo!

La morte di una persona cara è inaccettabile, dolorosa nel tempo e talvolta incomprensibile, proprio come nel caso di Marco Casale e Marco Prevete. Il compito di chi resta in questo mondo è quello di rendere immortali le persone che sono state amate in vita ed è per questo che riteniamo un dovere per il sesto anno di seguito organizzare un evento di nuoto per il quale la scelta del programma gare, del metodo di calcolo della classifica che vuole tutti i concorrenti ad armi pari, dei premi speciali in palio e dello spirito con il quale viene organizzata, sono influenzati dall’unico obiettivo di ricordare la persona che è stata Marco Casale e Marco Prevete e rispettare gli ideali in cui credevano.

«Ho accettato con piacere l’invito a partecipare a questo meeting che è organizzato davvero molto bene e poi sono veramente molto curiosa di vedere da vicino quei matti dei Master, una categoria a parte, che sicuramente mi farà divertire – ha dichiarato Laura Letrari – Ho voluto inoltre approfittare di questa opportunità per andare in un posto magico e fantastico che ho visto l’ultima volta da bambina, mangiare bene e stare in compagni di persone gentili e simpatiche!»

Niccolo_Beni_2_trofeo_Swim4life_-_Memorial_CasaleA Laura Letrari si uniranno due grandi delfinisti: Niccolò Beni e Francesco Vespe, entrambi ex primatisti italiani dei 200 farfalla. Il primo è stato Olimpico ai Giochi di Pechino 2008 e ha vinto una medaglia d’argento nei 200 farfalla, due d’oro nella 4×200 stile libero e 4×100 misti ed una di bronzo nella 4×100 stile libero ai Giochi Mondiali Militari del 2011 a Rio de Janeiro ed è stato inoltre il primo italiano a scendere sotto la barriera dell’1’57” nei 200 farfalla, con una carriera in Azzurro che lo vede in competizioni internazionali dal 2004 al 2011.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

«Non potevo mancare a questo Trofeo al quale tengo molto e dove qualche anno fa ho chiuso ufficialmente la mia carriera con una bellissima festa – ha dichiarato Niccolò Beni – La manifestazione merita veramente tanto, per il significato che vuole trasmettere e per il modo in cui viene organizzata, quindi spero di trovare tanti partecipanti a festeggiare con noi»

Il secondo è stato bronzo e argento nei 200 farfalla ai Giochi del Mediterraneo del 2005 e 2009, oltre ad aver vinto in questa specialità sei titoli di campione italiano assoluto dal 2003 al 2009. Vespe ha portato il Record Italiano dei 200 farfalla a 1’56″37 migliorando il precedente detenuto proprio da Niccolò Beni con 1’56″99, tempo che nella stagione precedente valse al toscano la convocazione alle Olimpiadi del 2008 dopo un’accesa finale del Trofeo Settecolli nella quale giunse davanti a Vespe e Michele Cosentino. Azzurro dal 2001 al 2009, Vespe nuotò ancora il Record Italiano un’ultima volta in occasione dei Campionati Italiani Assoluti primaverili segnando 1’56″33 proprio davanti a Niccolò Beni che chiuse in 1’56”63, conquistando la convocazione per i Mondiali di Roma in cui sfiorò la semifinale dei 200 farfalla per quattro decimi, vinti poi da Michael Phelps con il Record del Mondo.

«Amo il nuoto e chi mi conosce lo sa – ha dichiarato Francesco Vespe – Anche se non ho più forma fisica e preparazione atletica, un 100 delfino con gli amici non si rifiuta mai e il Trofeo Swim4Life è una di quelle occasioni in cui vale la pena esserci, quindi spero di vedere tante persone prendere parte alla due giorni di festa in memoria di due persone che hanno amato il nuoto come me»

Chi partecipa alla Staffetta Dream Team
Le formazioni ai blocchi di partenza per la staffetta Dream Team saranno quattro, ognuno capitanata da un big del nuoto d’élite. Ogni staffetta sarà composta in via del tutto eccezionale da quattro atleti Master, due maschi e due femmine, ognuno dei quali nuoterà una frazione da 50 metri, e un big Azzurro che nuoterà 100 metri nella propria specialità di vasca corta. Si qualificano alla partecipazione della staffetta Dream Team i due atleti maschio e due femmina che segneranno i tempi più veloci nelle quattro specialità di gara dei 50 metri durante la manifestazione per un totale di sedici atleti (quattro per specialità).

Le iscrizioni al meeting dovranno pervenire entro le ore 24.00 di lunedì 30 aprile 2018 tramite il sistema di iscrizioni on-line della FIN e saranno aperte a tutti gli atleti Master e Under25 regolarmente tesserati ed anche alla speciale categoria Propaganda Under20 che potranno gareggiare nell’ambito della manifestazione inviando richiesta separata via mail all’indirizzo info@swim4life.it.

Il programma gare prevede ben dodici specialità di gara e due di staffetta:

sabato 5 maggio
ore 13.15: Riscaldamento
ore 14.00: 200 dorso – 100 rana – 100 farfalla – 20 min riscaldamento – 200 stile libero – 200 misti – 50 rana – 200 farfalla – MiStaff 4×100 stile libero

domenica 6 maggio
ore 08.00: Riscaldamento
ore 08.45: 100 stile libero – 50 farfalla – 20 min riscaldamento – 400 stile libero (max 64 atleti) – 50 dorso – 50 stile libero – Staff 4×50 stile libero – staffetta Dream Team

Grazie alla partnership tecnica con Speedo che affiancherà l’evento per il quarto anno di seguito, verranno messi in palio per la migliore prestazione individuale femminile e maschile un costume da gara Speedo LZR X, una borsa da piscina per le migliori prestazioni maschile e femminile di ogni singola specialità di gara e una cuffietta dell’evento per tutti i partecipanti.

In palio anche il Trofeo Like the Wind che ricorda la principale passione di Marco Casale, amante della competizione e appassionato di windsurf e di vela oltre che di nuoto, che andrà all’atleta maschio o femmina che totalizzerà il miglior punteggio tabellare nella combinata di gare 50 e 100 stile libero e il Trofeo Aquila d’Acciaio, in memoria di Marco Prevete che era appassionato di volo con il sogno di pilotare aerei nell’Aereonautica, che andrà all’atleta maschio o femmina che totalizzerà il miglior punteggio tabellare nella combinata gare dei 50 stile libero e 50 farfalla.
Inoltre, verranno premiati i due atleti maschio e femmina più anziani e la prima staffetta femminile e maschile di ogni categoria che riceveranno una birra per festeggiare alla vittoria, in pure stile Master!

La piscina Olimpic di Giugliano
L’impianto che ospiterà la manifestazione è dotata di una vasca da 25 metri a 8 corsie con blocchi di partenza muniti di aletta per track-start, uno spazioso piano vasca e delle ampie tribune che sovrastano la piscina che insieme all’ampio parcheggio e spogliatoi, fanno di questo uno dei migliori impianti Campani con vasca corta.

Ti piacciono gli articoli da Nuoto mostrati nelle immagini? Cercate nel Settore Racing Speedo – Occhialini, Cuffie e Costume LZR X

Clicca qui per la locandina ufficiale

Clicca qui per la recensione del Trofeo Swim4Life di Giulia Noera

Clicca qui per all’articolo contenente i link alle gallerie foto della precedente edizione

Clicca qui per leggere della partecipazione di Nicolas Granger e Carlo Travaini

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine