Prima medaglia d’oro femminile nella specialità agli Europei per l’Italia che ritrova il podio in questa gara dopo venticinque anni dall’argento di Lorenza Vigarani
Serata incredibile per l’Italia al Tollcross di Glasgow che gara dopo gara vede protagonisti gli Azzurri avvicendarsi sul podio dei 50 stile libero con il bronzo di Andrea Vergani – clicca qui per saperne di più – quelli nei 50 rana di Arianna Castiglioni – clicca qui per saperne di più – e lo strepitoso oro nei 100 farfalla di Piero Codia – clicca qui per saperne di più – ma non c’è pausa nemmeno per riprendere fiato, perché Margherita Panziera fa saltare tutti dalla sedia con il titolo europeo vinto nei 200 dorso!
Gara superlativa dell’atleta allenata da Gianluca Belfiore, che la vede dominare fin dalle prime bracciate, allungando il vantaggio accumulato sulle avversarie negli ultimi metri in cui pone l’accento sulla supremazia mostrata in questa finale dei Campionati Europei di Nuoto che chiude con l’oro vinto in 2’06”18!
Polverizzato il Record Italiano da lei detenuto con 2’07”16 siglato al Trofeo Sette Colli di questa stagione, abbattuto il Record dei Campionati detenuto dalla magiara Krisztina Egerszegi con 2’06”62 che resisteva da ben ventisette anni!
“Questa gara la aspettavo da mesi, sapevo che potevo fare bene, ho cercato di fare la mia gara e anche il fatto di avere delle avversarie molto competitive mi ha aiutato a fare questo tempo – ha dichiarato Margherita Panziera – Quest’anno ho imparato a controllare le mie emozioni e a rimanere più calma e finalmente si vedono i risultati, la testa fa tutto. Se penso che l’anno scorso ai Mondiali a Budapest per grazia divina ho fatto 2’09”4 e adesso 2’06’1, non ci credo e sono felicissima!”
Dopo l’oro vinto ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona nei 100 e 200 dorso e nella 4×200 stile libero e 4×100 mista, per la romana delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri CC Aniene, 23 anni domenica prossima, arriva la prima medaglia di grande valore vinta in una rassegna continentale che finalmente riporta gli Azzurri sul podio di questa specialità in Europa dopo venticinque anni dalla medaglia d’argento vinta da Lorenza Vigarani nell’edizione di Sheffield 1993.
Alle spalle della Panziera hanno chiuso il podio la russa Daria Ustinova con 2’07”12 e la magiara Katalin Burian con 2’07”43.
Gare in corso di svolgimento, sempre da noi attentamente raccontate e sempre in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!