L’Italia vanta già venti medaglie in 48 ore di gare agli Europei di Dublino
Secondo posto nel medagliere con venti medaglie e primo posto nella classifica individuale maschile con Stefano Raimondi che ha vinto due ori e un argento sono il risultato parziale dopo appena due giornate dei Campionati Europei di Nuoto paralimpico in corso di svolgimento nel National Aquatic Centre di Dublino in cui l’inno di Mameli è stato fatto suonare già otto volte.
Un risultato pazzesco quello realizzato fino ad ora dallo squadrone Azzurro che ricordiamo, nella rassegna continentale da record di Funchal 2016 vinse trentaquattro medaglie, tredici d’oro, dieci d’argento e undici di bronzo in sette giorni di gare.
Le eliminatorie della terza giornata si aprono con il Record Italiano nei 400 stile libero S11 maschili di Salvatore Urso che chiude la fase di qualificazione nuotando il secondo crono in 5’21”63 con il quale migliora il suo precedente primato di 5’34″13, alle spalle dell’ucraino Viktor Smyrnov che ha segnato 5’06”90. In finale però vedremo anche l’altro Azzurro Federico Bassani che ha siglato il quarto tempo nuotando in 5’29”90.
Si prosegue con i 100 rana SB5 maschili che vedono Marco Dolfin centrare la qualificazione dei 100 rana SB5 con il secondo tempo chiudendo in 1’43”29 alle spalle del primatista mondiale spagnolo Antoni Ponce Bertran, oro nei 200 misti SM6 e bronzo nei 200 stile libero S5, con 1’34”89. Peccato per la squalifica di Andrea Massussi che resta fuori dai giochi.
Vittima del sistema classificazioni, Arianna Talamona scende in vasca per disputare le eliminatorie dei 100 rana SB5 che serviranno anche come termine di paragone per valutare ulteriormente la classe sportiva dell’atleta della PolHa Varese che non sta praticamente avendo modo di vivere serenamente questo Europeo. La varesina tocca la piastra cronometrica a 1’55”42 centrando ipoteticamente la finale con il quinto tempo, in attesa di ricevere conferme per la classificazione intorno alle 14:00 ora italiana. Al momento è stata confermata soltanto la classe S6, mentre per la SM relativa ai misti e la SB relativa alla rana bisognerà attendere il verdetto di oggi.
Passano il turno anche Francesco Bocciardo, primo nei 100 rana SB4 con 1’50”17, Fabrizio Sottile, sesto nei 50 stile libero classe S12 con 25”91, Xenia Francesca Palazzo, oro nei 200 misti SM8 e 400 stile libero S8, seconda nei 50 stile libero S8 in 32”51 alle spalle della francese Claire Supiot che ha chiuso in 31”47, migliorando il Record Italiano detenuto da Imma Cerasuolo dai Giochi di Londra 2012 con 34″53, Efrem Morelli, primo nei 50 rana SB3 con 50”71, Arjola Trimi, ieri oro nei 50 stile libero S3, seconda nei 50 rana SB3 con 1’09”03 alle spalle dell’ucraina Maryna Verbova con 1’05”98, Federico Morlacchi e Simone Barlaam nei 100 farfalla S9, rispettivamente con il quarto crono di 1’03”20 e quinto con 1’03”77.
Si fermano invece Gioele Ciampricotti, nono nei 50 stile libero S8 con 32”11 e Misha Palazzo, undicesimo nei 100 dorso S14 con 1’11”39 migliorando però il suo Record Italiano di 1’11″58 siglato nel 2016.
Appuntamento a stasera a partire dalle 19.00 ora italiana per le finali che vedranno in vasca anche Stefano Raimondi e Riccardo Menciotti nella finale diretta dei 400 stile libero S10, Carlotta Gilli nella finale diretta dei 200 misti SM13, Monica Boggioni e Giulia Ghiretti nella finale diretta dei 100 rana SB4 e Cecilia Camellini e Martina Rabbolini nella finale diretta dei 400 stile libero S11, tutte in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!