Nuoto Paralimpico, chapeau per gli Azzurri agli Europei di Dublino!

Argento per la Camellini, bronzo per Raimondi e Scortechini. L’italnuoto paralimpica continua la sua pioggia di medaglie

Dopo le due medaglie di Efrem Morelli e Alessia Berra e il record italiano di Arianna Talamona – clicca qui per approfondire – la quarta serata Azzurra di finali dei Campionati Europei Paralimpici di Dublino festeggia un altro argento nei 100 dorso S11.

L’autrice della conquista è la primatista europea sulla distanza con il crono di 1’19″64 di Berlino 2012, Cecilia Camellini, che porta a casa questo secondo posto in 1’21″35 (tempo al mattino di 1’23″74, ndr) dopo una bella gara condotta testa a testa con l’ucraina Kateryna Tkachuk che vince con 1’20″93 e dopo l’argento vinto ieri nei 400 stile S11 al termine dei quali ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni.

“Sono contenta di quest’altra medaglia – racconta la 26enne Cecilia Camellini, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro / Sea Sub Modena – Sono sicura di questo ritiro. Da quanto l’ho deciso mi sento molto più leggera. Mi sono sentita di renderlo pubblico e di spiegare i miei motivi. Questa volta ho cercato di dare il tutto e per tutto, purtroppo non riuscendo a vedere le mie avversarie, non sono riuscita a fare la gara su di loro”

Terza l’altra ucraina Maryna Piddubna con 1’21″53 mentre la 20enne Martina Rabbolini, atleta della Non Vedenti Milano, chiude al quarto posto con 1’29″61, peggiorando il crono del mattino di 1’27″43.

“Non è stata una gara bellissima – dichiara Martina Rabbolini- Il tempo non mi soddisfa per niente. Oggi pensavo di andare meglio dalle sensazioni che avevo dall’acqua, ma alla fine è andata così”

Grandi soddisfazioni arrivano dai 50 stile S10 dove arrivano altre due medaglie per gli Azzurri. Bronzo per Stefano Raimondi che compie un capolavoro, risalendo dopo i 30 metri e conquistando la sua medaglia in 24″45. Il 20enne della Rari Nantes Verona migliora sensibilimente il tempo del mattino di 25″95. Primi due posti per gli ucraini Maksym Krypak (23″54) e Denys Dubrov (23″84).

Bronzo anche per la 21enne del Circolo Canottieri Aniene Alessia Scortechini che aggancia l’ultimo gradino del podio con una gara di cuore, dando il massimo fino alla fine. Chiude in 28″48 migliorando il crono di 29″06 registrato al mattino.

“Sono felicissima per questa medaglia – racconta Alessia Scortechini – Ho dato il massimo quindi va bene così. È il mio migliore quindi sono contentissima per questa medaglia. Vedevo tutte al mio fianco quindi ho dato il massimo ed è andata bene”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Epilogo poco felice per gli Azzurri quello dei 100 dorso S9 dove si registra la squalifica per Simone Barlaam, atleta 18enne della Polha Varese che incappa in un errore di inesperienza, dettato dalla foga agonistica, che lo vede effettuare una gambata a stile nella virata. Errore che gli costa la squalifica nonostante un bel crono che lo vedeva chiudere in 1’03″54 (passaggio a 30″54) alle spalle del francese Ugo Didier che chiude in 1’03″10 stabilendo il nuovo Record Europeo (cancellando il crono di 1’03″32 del britannico James Crisp).

“Ero già seccato dal fatto di essere arrivato secondo nonostante il tempo sia stato buono – racconta Simone Barlaam – Ho virato un po’ lontano dal muro e nel girarmi ho fatto una gambata a stile per recuperare. È stato un errore da principiante. Recupererò domani che non ho gare e ripartirò dalle prossime. Questa sarà una lezione che mi insegnerà molto”

Non va oltre il quarto posto nei 200 stile S2, dopo una gara fantastica condotta in rimonta, Francesco Bettella, 29enne atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro / Civitas Vitae Sport Education chiude in 5’11″15 migliorando di più di 20 secondi il crono di 5’33″79 ottenuto nelle qualifiche. Vince il greco Aristeidis Makrodimitris con 4’53″06 davanti all’ucraino Roman Bondarenko con 5’02″24 e Jacek Czech con 5’08″39.

“Sono soddisfatto del crono – dichiara Francesco Bettella – Sapevo che era una gara difficile, visto che la gara l’ho preparata in poco tempo in virtà della riclassificazione. Io nasco in questa gara, ho vinto 8 anni fa la mia prima gara internazionale proprio in questa distanza. Ho cercato di dare il massimo e sono comunque contento. Ringrazio la mia società, le Fiamme Oro, il mio allenatore e le tante persone che mi sono state vicine. Spero di fare qualcosa di importante nei 100″

Gare in corso di svolgimento, commentate attentamente da Swim4Life Magazine e in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.