Nuoto Paralimpico, Federico Morlacchi cala il tris europeo nei 200 misti!

Da quattro anni sempre davanti a tutti tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei; bronzo per Federico Bicelli nei 50 stile S7 e per la prima storica staffetta non vedenti 4×100 stile mista

Serata senza pause di emozioni quella che l’Italnuoto paralimpico ha regalato nella quinta giornata dei Campionati Europei di Dublino che ha visto gli Azzurri salire sul podio per ben dieci volte, quattro delle quali hanno fatto suonare l’Inno nazionale di Mameli – clicca qui per saperne di più.

Non smette mai di emozionare e stupire Federico Morlacchi che questa serata colleziona un altro grande tassello nel mosaico delle sue imprese: teatro del capolavoro sono i 200 misti SM9 dei Campionati Europei Paralimpici, in cuiil 24enne della PolHa Varese allenato da Max Tosin, va all’assalto del suo terzo titolo continentale di fila dopo le batterie del mattino che l’avevano visto centrare la finale con il secondo crono, un centesimo alle spalle del britannico Lewis White con il quale lasciava presagire una grande battaglia.

Battaglia alla quale Morlacchi non si è tirato indietro, anzi si è presentato con il coltello tra i denti e in partenza, nella sua frazione a delfino, delinea subito quello che sarebbe stato lo scenario che il pubblico del National Aquatic Centre avrebbe ammirato: partenza di gran carriera nel delfino che Federico tanto ama che vede il primo quarto di gara con l’Azzurro con in vantaggio che rappresenterà poi quel differenziale che gli avversari non riusciranno più a colmare.

Photo by David Fitzgerald/Sportsfile

Nella frazione a rana, quella nella quale si poteva avere un ritorno del francese Ugo Didier, il divario aumenta invece sensibilmente, per poi diventare incolmabile nello stile libero che consegna a Federico Morlacchi il terzo titolo europeo consecutivo sulla distanza con il crono di 2’17″55, quella gara che dal 2014 vede il Federico nazionale vincere sempre l’oro tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei.

“Dall’altra parte del mondo c’è un piccolo australiano che mi ha battuto, quindi volevo dargli un segnale – ha dichiarato Federico Morlacchi – Potevo fare di più ma va benissimo così. Ho cercato di rivedere la gestione di gara rispetto al mattino e nonostante questo, nello stile ero sfinito. Ora testa alle altre gare, poi domenica sera inizierà un po’ di riposo. Con il mio allenatore sono anni che ci dedichiamo al meglio in questa gara, insieme ai 100 delfino”

Non c’è storia per gli altri avversari in gara, con il podio completato dall’argento del francese Ugo Didier con 2’21″19 e dal bronzo del magiaro Tamas Toth con 2’22″19.

I 50 stile S7 vivono la sorpresa Federico Bicelli che dopo il capolavoro di ieri, con l’argento nei 100 dorso S7, si rende protagonista di un’altra grande gara. Il 19enne della Polisportiva Bresciana no Frontiere conquista l’ultimo gradino del podio dopo una fantastica gara, chiudendo in 29″18 alle spalle degli ucraini Andrii Trusov con 28″38 Ievgenii Bogodaiko con 28″48.

“Sono entusiasta di questa medaglia – ha dichiarato Federico Bicelli – Non è la gara su cui puntavo, ma sono molto contento di questo bronzo. Speriamo che le prossime gare vadano altrettanto bene”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La serata si conclude con la staffetta 4×100 stile libero mista 49 punti, la prima staffetta non vedenti mista nella storia che l’Italia è in grado di schierare a un Campionato internazionale, che offre un’altra finale spettacolo.  

Ad aprire la finale è Salvatore Urso che nuota la prima frazione in 1’08”79 seguito al cambio da Alessia Berra che nuota in 1’01”72 con gli Azzurri che navigano in terza posizione.
Lo svantaggio è ampio sulla seconda piazza ma l’Italia tenta il recupero, prima con Carlotta Gilli che nuota in 57”78 e poi con Fabrizio Sottile che segna un parziale di 55”57 chiudendo con il bronzo in 4’03”86 che rappresenta quindi il Record Italiano.

“Sono contentissimo di questo risultato – ha dichiarato Fabrizio Sottile – Siamo stati tutti bravissimi, peccato per il secondo posto che non è arrivato per poco, ma questa staffetta da pionieri spero ci porterà molto avanti”

“Bellissima staffetta – ha dichiarato Salvatore Urso – Per noi è stato un esperimento visto che era la prima staffetta in assoluto che facciamo in questa classe sportiva. La prossima sarà nostra”

“Per me è stata una staffetta favolosa – ha dichiarato Carlotta Gilli – La prima che faccio in ambito paralimpico. Bisogna soltanto lavorare per migliorarci e sicuramente con il poteniale che abbiamo possiamo fare anche meglio”

Non c’è storia per il titolo europeo che va all’Ucraina con 3’54”70 che rappresenta anche il nuovo Record del Mondo con il quale viene cancellato il 4’04”38 siglato tre mesi fa dagli Stati Uniti, mentre l’argenti è della Spagna al termine di un bellissimo testa a testa proprio con gli Azzurri che tentano di recuperare nell’ultima frazione di Sottile, con il crono di 4’03”58.

Con 55 medaglie vinte fino ad ora, 18 d’oro, 19 d’argento e 18 di bronzo, diamo appuntamento a domani a partire dalle 11:00 ora italiana per le batterie di qualificazione e dalle 19:00 per le finali, commentate attentamente da Swim4Life Magazine e in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.