Nuoto Paralimpico, gli Azzurri preparano l’assalto al medagliere

Attesa per un sesto pomeriggio di Dublino con ventitrè Azzurri in diciassette finali. Record Italiano per Misha Palazzo nei 100 farfalla S14 e Federico Bicelli nei 100 stile S7

Rieccheggia ancora nell’aria, tra le tribune del National Aquatic Centre, le gesta e le imprese che ieri hanno favorito il tifo assordante e i tanti applausi del pubblico che hanno accompagnato gli Azzurri per ben dieci volte sul podio, quattro delle quali hanno fatto suonare l’Inno nazionale di Mameli – clicca qui per saperne di più.

Questi Campionati Europei, stanno dimostrando in campo internazionale la caratura dei ventotto atleti convocati che gara dopo gara stanno scrivendo l’ennesima pagina di storia della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Imponente il medagliere degli Azzurri che conta 55 medaglie, diciotto d’oro, diciannove d’argento e diciotto di bronzo, tra i quali ci sono anche quattro Record Mondiali e uno Europeo.

La mattinata di qualifiche della sesta e penultima giornata di Dublino inizia con i 100 stile S5 che vedranno entrambi gli Azzurri Antonio Fantin e Francesco Bocciardo che centrano l’accesso in finale, vincendo le proprie batterie. Per il 17enne tesserato per la Aspea Padova Onlus il crono più veloce della mattinata con 1’13″39 seguito subito dal 24enne della Nuotatori Genovesi e Fiamme Oro, detentore del record europeo di 1’09″44, che conclude in 1’14″19.

“Questa mattina ho cercato di gestire le forze sopratutto nella prima vasca – dichiara Antonio Fantin –Questo pomeriggio spero di riuscire a limare un po’ il crono”

“L’impressione di questo 100 sono molto buone – ha dichiarato Francesco Bocciardo a fine gara – Ho tirato senza strafare. Bello avere un avversario in casa così giovane come Antonio. Mi da la carica per non mollare e dare sempre il massimo. Nella finale di questa sera punto a scendere sotto il muro dell’1 e 09″

Al femminile centra l’obiettivo della finale anche Monica boggioni che registra il secondo crono di 1’25″14 alle spalle della britannica Tully Kearney con 1’20″94. Partirà in finale con il quarto crono Arjola Trimi che chiude in 1’35″73.

Finale dei 50 farfalla S6 per Marco Maria Dolfin che chiude come il quarto crono di 39″54 ma che nel pomeriggio proverà a regalarsi un’altra medaglia dopo quella d’argento nei 100 rana SB5. Al femminile accesso in finale con il quinto tempo per la 24enne Arianna Talamona con 47″49 mentre si ferma in batteria la 17enne Chiara Cordini che non va oltre il nono crono di 54″73.

Centra perfettamente l’accesso in finale dei 200 stile S3 il partenopeo del Caravaggio Sporting Village e Fiamme Oro Vincenzo Boni che partirà in corsia 5 con il secondo crono di 3’42″23 al fianco dell’ucraino Denys Ostapchenko che nuota in 3’38″80.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Ho fatto una gara di passaggio, gestendo senza forzare – dichiara Vincenzo Boni – Oggi c’è da lavorare più del previsto in quanto l’ucraino Denys ha migliorato il tempo di iscrizione. Ne vedremo delle belle, come sempre darò il massimo”

Primo crono nei 400 stile S9 e quindi partenza dalla corsia 4 per Federico Morlacchi, fresco del terzo titolo europeo consecutivo conquistato nei 200 misti S9 che lo vedono sempre in testa dal 2014. L’atleta 24enne della PolHa Varese, allenato da Max Tosin, nuota in 4’23″10 seguito dal britannico Lewis White con 4’23″88. Finale con il quinto crono per Simone Barlaam che chiude in 4’28″02.

“Nella finale di oggi darò il massimo – dichiara Federico Morlacchi – Questa mattina era giusto contenere le forze ma questo pomeriggio sarà diverso. Spero di riuscire a fare la mia gara, al mio ritmo, in modo da dare filo da torcere ai miei avversari”

Si ferma alle batterie dei 100 farfalla S14 il 15enne Misha Palazzo che chiude con il decimo crono di 1’08″16 ma che rappresenta il nuovo Record Italiano che cancella il crono di 1’09″48 che lo stesso atleta tesserato per la Rari Nates Verona aveva stabilito lo scorso marzo a Copenhagen.

Agguantano la finale dei 100 stile S11 entrambi gli Azzurri Federico Bassani e Salvatore Urso che chiudono rispettivamente con il sesto crono di 1’08″39 e il settimo di 1’09″58. I 100 stile S12 invece vedono in acqua Fabrizio Sottile che centra l’accesso in finale con il quinto crono di 57″79. Finale dei 100 farfalla S8 anche per Gioele Ciampricotti che nuota il settimo crono di 1’19″68 Xenia Palazzo con 1’28″69.

Spledida gara per il 20enne Stefano Raimondi che nei 200 misti SM10 centra la finale con il terzo tempo di 2:16.95, quinto invece il 24enne Riccardo Menciotti con 2’21″40.

Finale dei 100 stile S7 centrata in pieno anche per Federico Bicelli, già argento nei 100 dorso S7 e bronzo nei 50 stile S7 qui a Dublino, che andrà a caccia di un’altra medaglia nella finale che lo vedrà partire in corsia 5 in virtù del secondo crono di qualificazione 1’05″38. Per l’atleta 19enne della Polisportiva Bresciana no Frontiere si tratta del nuovo Record Italiano che cancella il tempo di 1’06″85 che Valerio Taras registrava a Berlino nel 2014.

Appuntamento a stasera a partire dalle 19.00 ora italiana per le finali che vedranno in vasca anche Francesco Bettella nella finale diretta dei 100 dorso S2, Cecilia Camellini  e Martina Rabbolini nella finale diretta dei 100 stile libero S11Alessia Berra nella finale diretta dei 100 stile libero S12Xenia Francesca Palazzo nella finale diretta dei 100 delfino S8Carlotta Gilli nella finale dei 100 stile libero S13Alessia Scortechini nella finale dei 200 misti SM10 ed infine la staffetta 4×50 stile libero (20 punti), per un totale di ventitrè azzurri, sempre in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.