Nuoto Master, Dino Schorn infrange il Record Italiano Master50 nei 200 stile ai Regionali Toscana

A Colle Val d’Elsa minuto di silenzio e un mazzo di fiori in ricordo di Alessandro Natali, stroncato da un arresto cardiaco lo scorso 3 febbraio durante una gara uisp. I Regionali Sicilia vanno alla Polisportiva Nadir

Dopo i due record italiani stabiliti in Lombardia, dove in occasione dei regionali la B.Fit Legnano e Carlo Travaini hanno dato spettacolo – clicca qui per approfondire – l’ultimo weeked del Circuito Supermaster FIN è stato caratterizzato da un altro primato italiano stabilito in occasione dei Campionati Regionali Toscana, disputati nella vasca corta da 8 corsie della Piscina Comunale Colle Val d’Elsa che hanno visto in acqua 748 atleti in rappresentanza di 48 società.

Campionati che si sono aperti con l’accaduto dell’arresto cardiaco che aveva colpito nella giornata di sabato una Master45 durante la gara degli 800 stile – clicca qui per approfondire la notizie – ma che successivamente a seguito di ottimi soccorsi si è perfettamente ripresa. Domenica invece all’inizio della gara dei 200 rana è stato fatto un minuto di silenzio in ricordo di Alessandro Natali, Master60 del Circolo Nuoto Lucca scomparso lo scorso 3 febbraio durante una gara uisp – clicca qui per leggere dell’accaduto. Alessandro era iscritto nella massima distanza della rana e in quell’occasione è stato messo un mazzo di fiori sul blocco alla corsia 4 in presenza dei suoi due figli.

L’unico primato della due giorni toscana è a cura di Dino Schorn, Master50 de Il Delfino Napoli che nei 200 stile libero stabilisce il nuovo Record Italiano con 1’59”76 e 995,74 punti, abbattendo il limite di 1’59”93 stabilito il 27 Gennaio 2018 da Fabio Calmasini.

“Pur non essendo io uno specialista dei 200, questa è una gara che mi piace – racconta Dino Schorn a Swim4life Magazine – Con la mia compagna Paola mi sono sobbarcato una trasferta di quasi 450 km per provare un primato che la scorsa stagione avevo avvicinato sia a Lodi che a Molinella, quest’ultima una vasca antiperformante. Alla fine l’obiettivo è stato raggiunto, anche se il terzo 50 non mi ha soddisfatto così tra tre giorni ai Regionali Friuli proverò ad abbassare ulteriormente questo tempo. D’ora in avanti gareggerò una sola volta al mese come lo scorso anno perché preferisco concentrarmi sul duro lavoro che sto sviluppando in vista di Gwangju, che rimane l’unico mio vero obiettivo stagionale e che quindi va curato al meglio, sia in acqua che in palestra”

Le due migliori prestazioni assolute sono al femminile con Laura Molinari, Master50 della DLF Nuoto Livorno con 1’17”98 e 1002,69 punti mentre al maschile con Nicola Nisato, Master40 della DLF Nuoto Livorno che nella gara degli 800 stile chiude con 8’25”58 e 1003,84 punti, rendendosi autore di un gran bel testa a testa con Lorenzo Giovannini, Master30 della Nuoto Club Firenze che chiude alle sue spalle in 8’25”66 e 995,49 punti (entrambi i mezzofondisti nella foto a destra) mentre nei 1500 stile è Jacopo Vannucci, Master40 della Firenze Nuota Extremo a spiccare con 17’10”40 e 952,48 punti. Domina nella velocità 50/100 stile Niccolò Ceseri, Master30 della Amici Nuoto Firenze rispettivamente con 50”63 e 975,51 punti23”08 e 964,90 punti mentre nei 50 stile al femminile domina Serena Errichi, Master25 della Firenze Nuota Extremo con 27”11 e 943,56 punti. 50 dorso vedono imporsi Marco Maccianti, Master35 della Firenze Nuota Extremo con 27”04 e 960,43 punti che nei 50 farfalla chiude con 25”89 e 942,45 punti.

Nei 200 stile spicca Enrico Stefanori, Master35 della Firenze Nuota Extremo con 1’58”89 e 951,38 punti, nei 100 misti domina Raffaele Lococciolo, Master45 della Nuoto Club Firenze con 1’03”25 e 951,15 punti mentre nei 100 farfalla avanti a tutti troviamo Niccolò Baldi, Master25 della Amici Nuoto Firenze con 55”80 e 951,08 punti.

Le classifiche finali, ottenute per fasce, premiano nella Fascia D (fino a 10 Atleti) Nuoto La Gabella con 8.896,86 punti mentre la Fascia C (fino a 20 Atleti) vede trionfare la Blu Water con 27.089,01 punti. La Fascia B (fino a 50 Atleti) vede imporsi la Nuoto Prato con 69.952,56 punti, trionfa invece la  Firenze Nuoto Extremo con 175.777,81 punti nella Fascia A (oltre 50 Atleti).

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Toscana

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Spostiamoci in Sicilia dove tra sabato e domenica si sono disputati i Campionati Regionali , divisi tra la Piscina comunale olimpionica di Palermo e la Piscina da 25 metri di Villabate. Sono stati 730 gli atleti a scendere in acqua in rappresentanza di 26 soceità. Tra i risultati spicca nei 400 misti la migliore prestazione assoluta maschile stabilita da Tony Trippodo, Master40 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 4’53″53 e 982,49 punti, dominando anche i 200 misti in 2’17″06 e 974,9 punti.

Migliore prestazione assoluta femminile per Maria Alwine Eder, Master55 della Polisportiva Nadir-Palermo che nei 200 dorso nuota in 2’49″09 e 978,71 punti mentre nei 100 chiude con 1’19″19 e 961,86 punti. 200 misti registrano il dominio di Valentina Salvia, Master60 della Collage Waterpolo Palermo con 3’03″32 e 960,78 punti. Il delfino è nel segno della Polisportiva Mimmo Ferrito con i 200 farfalla dominati da Franco Pozzi, Master40 con 2’15″83 e 963,56 punti che si impone anche sui 100 farfalla con 59″69 e 960,29 punti e al femminile Giulia Noera, Master50 con 1’12″94 e 952,43 punti

Lo stile veloce è nel segno di Marco Mattia Conti, Master55 della Olympiapalermo che nei 100 stile nuota in 59″56 e 955,84 punti e nei 50 stile chiude in 26″79 e 951,85 punti. Nella gara di mezzofondo degli 800 stile libero domina Tiziana Papandrea, Master45 della Synthesis con 10’08″20 e 953,93 punti.

La classifica finale premia la Polisportiva Nadir – Palermo con 248.922,87 punti seguita dalla Collage Waterpolo Palermo con 225254,53 punti e dalla Polisportiva Mimmo Ferrito che chiude il podio con 132.406,85 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Sicilia

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!




occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.