Nuoto, perchè i tuoi figli ti saranno grati per tutta la vita

Non sarà facile ma ti daranno tanta soddisfazione e se quest’ultima non dovesse arrivare nello sport, avrai comunque aiutato tuo figlio a stare al mondo

Con ogni probabilità all’inizio non vorranno entrare in acqua senza braccioli, piangeranno come dei forsennati perché non vedranno l’ora di uscire e di andare a fare merenda, li vedrai spesso stanchi quando, una volta tornati a casa, vorrebbero solo addormentarsi e invece devono fare i compiti. I giorni sembreranno ripetersi allo stesso modo e l’unico profumo che sentirai sulla loro pelle è quello che, prima di allora ti nauseava e invece in quel momento anche per te saprà di casa: il cloro.

Ci saranno degli ostacoli e alcuni di questi non riusciranno a superarli, ma non sarà importante. E dopo un po’ saranno in grado di far combaciare tutto, come se fosse una cosa naturale e capirai di aver fatto, anche tu genitore, un buon lavoro.
Vi siete mai chiesti perché i bambini che praticano sport a livello agonistico, da grandi riescono a dimenarsi egregiamente nella vita di tutti i giorni?

La risposta non è sempre ovvia e di certo non è scontata, ma nella maggior parte dei casi riusciamo a trovarla in tutti quei doni che lo sport, in un modo o nell’altro, ti regala nel corso degli anni. La responsabilità e la costanza sono solo due delle tante qualità di un atleta, che vengono messe a dura prova quotidianamente e che sono il frutto di vittorie e rivincite ma soprattutto di errori e sconfitte.

Il nuoto, che nella maggior parte dei casi è associato a uno sport individuale, è capace di spronare e appassionare l’atleta che dall’interno riesce a comprendere come non si possa ridurre solo a quello.
Un bambino che si avvicina al nuoto non potrebbe dare il suo massimo e non potrebbe ammirarne la bellezza senza la sua squadra, senza i compagni con cui giocare (perché si sa, a quell’età non ci può essere solo il dovere, che deve apparire come un divertimento) e senza un bravo allenatore che riesca a tirare fuori il suo meglio.

La fortuna di alcuni bambini e dei lori genitori è proprio quella di riuscire a non fermarsi all’ormai matusa etichetta del: “Il nuoto è uno sport completo”.

La vera meraviglia è riuscire a comprendere che di “completo” c’è tutto quello che il nuoto riesce a insegnarti e questo è, appunto, un completarti. Il vostro piccolo campione, che agli occhi degli altri risulterà un folle che prova piacere nell’andare avanti e indietro lungo la vasca fissando un cronometro, imparerà a stare con gli altri, a chiedere il massimo da se stesso, a sudare per ottenere qualcosa e ad avere degli obiettivi.

Imparerà molto più di una tecnica, di un tuffo, di una partenza a dorso: un’educazione, quella appresa dallo sport, molto più sottile, senza dubbio diversa da quella ricevuta in famiglia, o in chiesa, o in qualunque altro ambiente lui possa trovarsi.
Una vita sacrificante che li abbraccerà ogni volta che raggiungeranno il loro obiettivo e nonostante la fatica, le rinunce, piccole o grandi che siano in base alla loro età, saranno in grado di rialzarsi e di ricominciare.

Impareranno cosa significa perdere e capiranno che, per quanto gli sforzi non siano stati abbastanza, ci potrà essere comunque un’altra possibilità. Saranno gli stessi anche nella vita di tutti i giorni, quella senza occhialini, e saranno grandi, a loro modo.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ti saranno grati, non appena avranno la possibilità di comprenderlo, per averli scorrazzati in giro per le piscine, per avergli preparato il borsone e per averli abbracciati dopo una gara andata male. Per essere i loro fan numero uno e per avergli dato la possibilità di scoprire un mondo così affine al loro essere, senza mai pretendere nulla.

E continueranno a farlo per molto, moltissimo tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Michela Torraco

Laureata in filosofia alla Sapienza di Roma e diplomata in Reporting alla scuola Holden di Torino. A sette anni unisce con una penna i nei del braccio destro, pensando che alla base ci fosse un disegno prestabilito. A dieci alla domanda: "Cosa vuoi fare da grande?", risponde: "la giornalista". A ventiquattro non ha ancora cambiato idea.