Il 31enne infinito a Glasgow, scrive la storia con la 15esima medaglia continentale in vasca corta dal 2009 a oggi
Serata ricca di emozioni e medaglie anche quella della penultima dei Campionati Europei di Nuoto in vasca corta di scena nel Tollcross International Swimming Centre di Glasgow, che dopo la storica doppietta nei 100 rana femminili con l’oro e l’argento di Martina Carraro e Arianna Castiglioni – clicca qui per saperne di più – e l’argento di Federica Pellegrini nei 200 stile libero – clicca qui per saperne di più – contornati dai Record Italiani di Silvia Scalia nei 50 dorso – clicca qui per saperne di più – e Alessandro Miressi nei 100 stile libero – clicca qui per saperne di più – regalano il bronzo di Fabio Scozzoli nei 100 rana!
Gara sopra le righe del 31enne, già bronzo nei 50 rana della prima giornata, che mette da parte l’età anagrafica per scontrarsi con avversari di classe inferiore alla sua di almeno una generazione. L’atleta dell’Imolanuoto e CS esercito nuota in seconda posizione per 50 metri inseguendo il bielorusso Ilya Shymanovich che chiuderà argento in 56”42, prima di cedere al rientro strepitoso ritorno dell’olandeseArno Kamminga che risale dalla quarta posizione negli ultimi 25 metri buttando fuori dal podio il turco Emre Sakci, quarto in 56”58, andando a prendersi l’oro in 56”06.
Per l’atleta allenato da Cesare Casella, che chiude in 56”55, si tratta della quinta medaglia europea nei 100 rana e 15esima medaglia vinta in un Campionato Europeo in vasca corta, il settimo della sua lunga e brillante carriera in cui ha colto complessivamente ventinove medaglie tra mondiali ed europei.
“Ero convinto che la medaglia potesse arrivare e così è stato – commenta Scozzoli – L’olandese era inarrivabile questo pomeriggio. Domani c’è la staffetta e quindi non c’è il tempo per mollare”
Chiude quinto invece Nicolò Martinenghi con il crono di 56”70 che rappresenta il nuovo personale che cancella il 57”05 nuotato lo scorso ottobre.
Nelle altre gare della serata, Ilaria Cusinato chiude quinta la finale dei 200 misti con il crono di 2’08”42, con l’oro che va alla solita Iron Lady Katinka Hosszu in 2’04”68 seguita dalla svizzera Maria Ugolkova con 2’06”59 e dalla britannica Siobhan-Marie O’Connor con 2’06”74.
Non trovano la qualifica per la finale dei 50 farfalla Piero Codia e Thomas Ceccon che chiudono rispettivamente nono in 22”82 e undicesimo con il personale di 22”88 che migliora il 23”01 siglato in batteria.
Ceccon conquista però una corsia per la finale dei 100 misti di domani nuotando le semifinali in 52”09 al quinto posto, mentre resta fuori il campione europeo di Copenaghen Marco Orsi, 11esimo con 52”35.
Si conferma leadership dei 100 farfalla Elena Di Liddo che come nelle qualifiche, chiude anche le semifinali davanti a tutte con il crono di 56”63 pur peggiorando leggermente il crono del mattino (56”46). In finale ci sarà anche Ilaria Bianchi che strappa l’ultimo posto utile con il crono di 57”37.
Dopo il Record Italiano in semifinale, chiude ai piedi del podio Silvia Scalia nei 50 dorso abbassando ulteriormente il primato nazionale a 26”22, a solo sei centesimi dal bronzo vinto dalla polacca Alicja Tchorz con 26”16, preceduta dalla francese Beryl Gastaldello con 26”03 e dall’olandese Kira Toussaint con 25”84.
La serata si chiude con la mixed 4×50 stile libero che vede gli Azzurri sfiorare il podio chiudendo quinti in 1’30”37 alle spalle di Russia che polverizza il Record Europeo detenuto dall’Olanda con 1’28”39 di due anni fa segnando 1’28”31, Gran Bretagna con 1’28”64, Francia con 1’28”86 e Polonia con 1’30”01.
Apre Federico Bocchia con 21”50, dando il cambio ad Alessandro Miressi, 20”93, Silvia Di Pietro, 23”78 e Federica Pellegrini, 24”16.
Appuntamento a domani per l’ultima giornata dei Campionati, con le batterie dalle 10:30 ora italiana e le finali dalle 18:00 ora italiana, in diretta su Rai Sport e Rai Play con la cronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati in mix zone da Elisabetta Caporale.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!