Il tempo di 26”47 vale il quarto crono mondiale di sempre e il secondo europeo dietro Peaty, oggi aperta anche la corsa alla 4×200 stile maschile olimpica
Siamo a metà percorso, lo Stadio del Nuoto di Riccione è sempre più caldo e gli atleti ai Campionati Italiani Assoluti scalpitano, soprattutto Nicolò Martinenghi che ci regala un Record Italiano nei 50 rana!
L’atleta allenato da Marco Pedoja è fresco del Record Italiano siglato ieri nei 100 rana – clicca qui per leggere l’articolo – una gara strepitosa in cui ha annichilito la migliore prestazione mondiale che era detenuta dal britannico Adam Peaty.
Il tempo di 58”37 la diceva lunga sulle potenzialità dell’atleta tesserato Circolo Canottieri Aniene sui 50 di oggi e pur non essendo gara olimpica.
Grande partenza e una frequenza altissima, Martinenghi si distacca subito dagli avversari e con una nuotata sicura e potente conferma ulteriormente il suo stato di grazia.
Non perde tempo e spara già dalle qualifiche del mattino un 26”47 mostruoso, che migliora il suo Record Italiano di 26”56 fatto agli scorsi invernali e non solo.

Non esulta, stringe la mano al giovane Simone Cerasuolo, Imolanuoto, classe 2003 e terzo in 27”68 che è il tempo limite sia Mondiali che Europei Junior, ed esce dalla vasca con un atteggiamento disarmante, sicuramente carico per stasera!
Il tempo gli permette di saltare dal sesto al quarto posto nel ranking mondiale di sempre e diventare il secondo performer europeo di sempre davanti a Ilya shymanovich con 26”55, in attesa di deliziarci, magari, ancora di più nella finale.
L’Azzurro punta ad avvicinare ulteriormente il record europeo e mondiale del britannico Adam Peaty di 25″95 già in finale e scavalcare i due brasiliani Felipe Lima con 26″33 e Joao Gomex jr con 26″42 che lo precedono nel ranking di tutti i tempi.
Alle sue spalle Alessandro Pinzuti, Esercito – In Sport Rane Rosse, con 27”35, a 17 centesimi dal suo personale fatto nel lontano 2018.
200 stile libero
Le finali di oggi pomeriggio vedranno tra le altre cose anche la corsa alla qualifica olimpica della 4×200 stile maschile, gara che a livello individuale ha visto stamattina una bella lotta per entrare in finale.
Marco De Tullio, GS Fiamme Oro – Sport Project, ha nuotato il miglior tempo dei 200 stile libero segnando 1’48”48.

Alle sue spalle Alessio Proietti Colonna, Marina Militare – Aurelia Nuoto, con 1’48”89 e Mattia Zuin, GS Fiamme Oro – Nottoli Nuoto 74, con 1’48”89, gli unici sotto al minuto e quarantanove.
Quarto crono per il primatista italiano Filippo Megli, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, con 1’49”01, seguito da Matteo Ciampi, Esercito – Livorno Aquatics, con 1’49”20, tutti papabili staffettisti olimpici.
Così come Stefano Ballo, Esercito – Time Limit, che però entra in finale per il rotto della cuffia segnando l’ultimo tempo utile con 1’49”61.
Servirà almeno un 1’47”02 per assicurarsi il posto nel quartetto olimpico, staffetta che ricordiamo è già qualificata per Tokyo a differenza della femminile.
Da segnalare però ancora il giovane talento Lorenzo Galossi, Aurelia Nuoto, ieri autore del Record Italiano Ragazzi negli 800 stile libero – clicca qui per leggere – che ha chiuso 13esimo in 1’51”18.
Niente record stavolta, ma il 14enne ha migliorato il personale di 1’51”91 e stasera si godrà la finale B in mezzo ai big.
100 dorso
Nei 100 dorso che hanno aperto la mattinata, è stato Simone Sabbioni, Esercito – Vis Sauro Nuoto Team, a dettare i tempi con il crono di 54”42, ma oggi dovrà portarlo almeno a 53”5 per staccare il pass olimpico.
Alle sue spalle tra i primi a insidiarlo, Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro – CC Aniene, con 54”72 e Matteo Restivo, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, con 54”99.
100 farfalla
Infine i 100 farfalla, che vedono Piero Codia, Esercito – CC Aniene, segnare il miglior tempo con 52”19 seguito a distanza ravvicinata da Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, con 52”30 e Federico Burdisso, Esercito – Aurelia Nuoto, con 52”59.
Informazioni utili per seguire i Campionati
Diretta TV
Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .
L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).
Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).
Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo
Tempi Limite Pass Europei Budabest
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma

Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci