nicolo-martinenghi-sfida-olimpica-con-adam-peaty-semifinale-100-rana-insieme-a-federico-poggio

Nicolò Martinenghi sfida olimpica con Adam Peaty, semifinale 100 rana insieme a Federico Poggio

Gabriele Detti vola in finale dei 400 stile, Ilaria Cusinato finale 400 misti, programma della notte per seguire gli Azzurri

Dopo l’ottimo inizio di Alberto Razzetti che sfiora il Record Italiano dei 400 misti guadagnandosi la finale delle Olimpiadi di Tokyo con il quinto tempo e la promozione in semifinale dei 100 farfalla di Ilaria Bianchi e Elena Di Liddo – clicca qui per saperne di più – gli Azzurri impegnati nella prima giornata di gare proseguono con altri ottimi riscontri.

Nei 400 stile libero maschile sono scesi in vasca Gabriele Detti e Marco De Tullio, entrambi allenati al Centro Federale di Ostia dal tecnico Stefano Morini.

L’atleta del Centro Sportivo Esercito e In Sport Rane Rosse apre in controllo segnando 54”30 ai 100 metri passando quinto, chiudendo poi in progressione terminando la quarta serie secondo in 3’44”67 dietro lo scatenato tedesco Henning Bennet Muhlleitner che dall’ultimo posto risale vasca dopo vasca fino alla testa della gara chiudendo in 3’43”67 registrando il miglior crono di accesso in finale.

Per il livornese, bronzo olimpico in carica e bronzo mondiale in questa gara nel 2017 e 2019, sarà finale con il terzo miglior crono.

Quest’anno non ho mai raggiunto grandi risultati, ma erano tutte tappe di passaggio –ha dichiarato Detti– Ho condotto una gara senza strafare, ma la finale sarà completamente differente. Sarà strano nuotare una finale al mattino. Mi piacerebbe provarci. Voglio divertirmi come ai vecchi tempi, dando tutto quello che posso e anche di più” 

Buona prova di De Tullio che nuota in 3’45”85, a poco più di un secondo dal personale di 3’44″74 fatto agli Assoluti, che purtroppo però lo vede fuori dalla finale soltanto per 17 centesimi con il decimo tempo.

Ai blocchi di partenza dei 400 misti femminile Ilaria Cusinato e Sara Franceschi che nuotano rispettivamente la seconda e terza delle quattro serie disputate.

La veneta allenata da Moreno Daga nuota in 4’37”37, miglior crono stagionale sul 4’38”08 fatto agli Europei e non lontanissima dal suo personale di 4’34″65 che è anche il Record Italiano in tessuto.

Gara gestita bene, con le ultime due vasche nuotate in 32”91 e 31”37 che la portano l’atleta delle Fiamme Oro e Team Veneto a segnare l’ottavo posto valido per l’accesso alla finale di stanotte.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

È surreale, non pensavo di potercela fare ad entrare in finale –ha dichiarato Cusinato– Mi sento più pronta per i 200 misti e invece nei 400 ho nuotato un tempo più basso rispetto agli Europei. È una soddisfazione immensa questa finale, che mi ripaga di tutti gli sforzi fatti in questi due anni che sono stati difficili. Domani vincerà chi saprà adattarsi meglio”

Gara sotto tono invece dell’atleta delle Fiamme Gialle e Livorno Aquatics allenata dal papà e tecnico federale Stefano Franceschi, che chiude in 4’39”93, ben lontana dal 4’37″06 segnato soltanto quattro mesi fa agli Assoluti di Riccione.

Buone le prime tre vasche, poi si spegne la luce per la Franceschi, che nuota la rana in 1’20”47 e lo stile libero in 1’05”80 segnando il nono tempo.

Il miglior crono è della statunitense Emma Weyant con 4’33”55, primo crono mondiale stagionale, seguita dalla britannica Aimee Willmott con 4’35”28, ma in finale ci sarà anche la campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica Katinka Hosszu che ha nuotato settima in 4’36”01 e il bronzo olimpico in carica Mireia Belmonte, quarta in 4’35”88.

Il programma degli Azzurri in gara si chiude con i 100 rana maschile, che vedono in vasca Nicolò Martinenghi e Federico Poggio.

Il primatista italiano è chiamato al salto di qualità dopo l’annata straordinaria offerta e sogna di pizzicare il re indiscusso Adam Peaty.

Intanto lo statunitense Michael Andrew accende la spia rossa sul monitor degli avversari nuotando la terz’ultima batteria in 58”62.

Dopo di lui alza il livello l’olandese Arno Kamminga che spara il secondo all time mondiale segnando 57”80, ma un baffuto britannico Adam Peaty, che nuota l’ultima batteria dopo di lui, si mette subito al di sopra segnando 57”56, rispettivamente secondo e primo miglior crono delle qualifiche.

nicolo-martinenghi-sfida-olimpica-con-adam-peaty

L’Azzurro del Circolo Canottieri Aniene allenato da Marco Pedoja nuota nella corsia di fianco al britannico campione di tutto e cerca di tenergli testa segnando 58”68, a 39 centesimi dal suo Record Italiano.

Non volevo strafare già oggi, quindi è stata una batteria molto controllata, fatta soprattutto di testa –ha dichiarato Martinenghi– Adesso devo cercare di limare i dettagli. Questa Olimpiade è iniziata con il piede giusto per me e per tutta la squadra: siamo molto uniti”

Il crono rappresenta il quarto tempo di accesso alle semifinali, in cui approda anche l’altro Azzurro 23enne delle Fiamme Azzurre e Imolanuoto allenato da Cesare Casella con 59”33, 6 centesimi sotto al personale de Sette Colli di quest’anno, che vale il nono tempo.

Ho mantenuto la condizione che avevo al Sette Colli –ha dichiarato Poggio– Primato personale e semifinale all’esordio olimpico, più di così non potevo fare. Sto cercando di non farmi condizionare dalle emozioni, altrimenti rischio di andare fuori di testa. Devo vivere tutto in maniera normale”

Le qualifiche della 4×100 stile libero femminile ha soddisfatto le aspettative, con le australiane che hanno prenotato la corsia 4, davanti a Olanda e Canada, mentre il quartetto statunitense ha segnato solo il quinto tempo.

Tuttavia, i razzi più veloci devono essere sparati in finale.

Appuntamento per Finali e Semifinali della prima giornata dalle 3:30 ora italiane, le 10:30 in Giappone, con il seguente programma gare:

  • finale 400 misti maschile, Alberto Razzetti, 3:30 orario italiano
  • semifinale 100 farfalla femminile, Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi, ore 3:40
  • finale 400 stile libero maschile, Gabriele Detti, ore 3:52
  • finale 400 misti femminile, Ilaria Cusinato, ore 4:12
  • semifinale 100 rana maschile, Nicolò Martinenghi e Federico Poggio, ore 4:33
  • finale 4×100 stile libero femminile, Italia non iscritta

Risultati completi

Orari, Diretta TV e dove guardare le Olimpiadi – clicca qui

Clicca qui per il Programma Gare Nuoto

Clicca qui per le Iscrizioni Gara Nuoto Italia

Elenco Iscritti Giochi Olimpici Tokyo 2020 Nuoto in vasca – clicca qui

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine