Oltre 400mila like e 22mila commenti in nove ore per ringraziare la Divina sul suo Instagram ricordano il rito visto nel film A Beautiful Mind, “Mentre nuotavo avevo il sorriso”
Stanotte Federica Pellegrini ha disputato la sua ultima finale olimpica nei 200 stile libero muovendo emozione e lacrime in milioni di persone.
La Divina è arrivata alla fine di un viaggio, un viaggio che prima o poi volge verso la fine per ogni atleta e che nessun appassionato e tifoso vorrebbe affrontare mai.
Quando si ritirò dal calcio giocato, Franco Baresi disse che “Un calciatore muore due volte: quando si ritira e quando termina la sua vita”.
Sarà così anche con Federica Pellegrini, che alla soglia dei 33 anni che compirà il 5 agosto, ha annunciato il ritiro dalle competizioni successivamente alla International Swimming League, l’ultimo impegno in vasca dopo queste Olimpiadi prima di appendere occhialini e cuffietta al chiodo.
Un groppo alla gola, le lacrime e la voce soffocata è lo stato d’animo di tantissime persone oggi, non solo italiane.
La ragazza di Spinea ha saputo conquistarsi un posto importante nel mondo intero, spaziando dalla piscina alla televisione con una disinvoltura straordinaria.
Le sue cavalcate tra la terza e quarta vasca dei 200 stile libero resteranno un marchio di fabbrica con il brevetto, perché mai nessuno riuscirà a imitare tale abilità.
La sua forte personalità e la sua capacità di superare mille avversità, resterà un esempio di vita e di sport per milioni di persone.
La sua innata abilità nello stupire e spiazzare tutti con i cambi di ritmo nella nuotata e i cambi di idee nel corso della sua carriera, che l’hanno portata dal decidere di mettere da parte i 200 per poi riprenderli per ritornare a vincere un Mondiale, è qualcosa di incredibile.
Leggeremo di Federica Pellegrini nei libri di storia, negli almanacchi sportivi, nel Guinnes dei primati e potremo raccontare ai nostri figli di aver seguito con enfasi e puro amore la carriera di un atleta unica.
Due libri già pubblicati, un terzo in programma, un docufilm in uscita, Italia’s Got Talent su Canale 8 e magari futuro membro nella commissione atleti del CIO per cui è candidata.
Quando ho toccato la piastra cronometrica ho pensato ‘adesso è finito tutto’ – ha dichiarato Federica Pellegrini ad ADN Kronos – Mi hanno sempre detto che queste cose si capiscono come se si trattasse di accendere e spegnere la luce, io ho capito che ho dato tutto il possibile per questo sport e ho preso tutto quello che potevo prendere. Mentre nuotavo, anche se non si vedeva, avevo il sorriso”

Non ho mai pensato di chiedere troppo al mio fisico, onestamente ho sempre accettato i cambiamenti che la mia vita mi ha messo di fronte, cercando una reazione immediata – spiega Federica Pellegrini – Sapevo che il posticipo dei Giochi avrebbe cambiato un po’ le carte in tavola ma è stato così per tutti e non solo per me. Da giovane dicevo che a 24 anni avrei smesso, poi a 28, invece ne sono passati altre cinque. Sono molto contenta. Adesso in qualche modo rimarrò aggrappata a questo sport”
Fuori dal podio olimpico, ma nonostante questo è stata capace di rubare la scena alle tre medagliate con le televisioni e i giornalisti tutti per lei.
Federica Pellegrini ha dato un significato intenso alla parola nuoto ed è riuscita a portare la disciplina acquatica su un livello che mai aveva raggiunto.
Undici record del mondo, primatista mondiale dei 200 stile dal 2009, campionessa olimpica a Pechino 2008, argento ai Giochi di Atene 2004 ad appena 16 anni, quinta a Londra 2012, quarta a Rio 2016 dove fu anche portabandiera, quattro volte campionessa mondiale dal 2009 al 2019 nei 200 stile libero, unica a vincere la medaglia iridata in otto edizioni consecutive, quattro volte campionessa europea e 27 gare olimpiche nel suo ruolino.

Ben 17 anni sulle vette del nuoto internazionale, in cui ha vinto nove medaglie d’oro, cinque d’argento e una di bronzo tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei.
L’atleta del Circolo Canottieri Aniene ed allenata da Matteo Giunta al Centro Federale di Verona che porta il nome del mentore del nuoto italiano e suo allenatore “Alberto Castagnetti” scomparso nell’autunno del 2009, è la prima donna in assoluto al mondo ad aver disputato una quinta finale olimpica consecutiva nella stessa specialità di gara.
Un primato singolare che soltanto Michael Phelps è riuscito a raggiungere nei suoi 200 farfalla, un mito nel mito, una leggenda nella leggenda, che adesso porta anche il nome di Federica Pellegrini.
Il rito dei ringraziamenti che ricorda quello della consegna delle penne al Premio Nobel John Nash
Insomma eterna e ora per lei si sta consumando il rito dei ringraziamenti, che ricorda il rito della “Consegna delle Penne” visto in A Beautiful Mind.
Nel film vincitore di quattro Oscar diretto da Ron Howard dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr. interpretato da Russell Crowe, si assiste a una scena memorabile che riguarda il rito della consegna delle penne: tutti i docenti dell’Università di Princeton, nella sala da pranzo, appoggiano la propria penna sul tavolo di un professore per manifestargli il loro rispetto e fu quanto avvenne a John Nash quando venne informato di essere stato nominato al premio Nobel.
Per Federica Pellegrini sta avvenendo una cosa analoga, ridimensionata nella realtà social che viviamo oggi: i ringraziamenti sul suo profilo Instagram stanno arrivando dal mondo dello spettacolo, dal mondo dello sport, quello del cinema e ovviamente dagli appassionati e tifosi di nuoto.
Il feed pubblicato da Federica Pellegrini dopo la finale dei 200 stile ha superato i 22mila commenti e ha sfondato il muro di 400mila like in circa nove ore dalla sua pubblicazione.

Dall’ex calciatore Christian Vieri, al tecnico di calcio Antonio Conte, dal campione europeo di calcio Alessandro Florenzi, al canottiere Enzo Abbagnale, fino al conduttore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan e ancora i DJ Max Brigante e Roberto Ferrari, la conduttrice televisiva e attrice Alessia Marcuzzi, la cantante Giorgia, la ballerina, coreografa e personaggio televisivo britannico Carolyn Smith, il collega di Italia’s Got Talent Frank Matano, Flavia Pennetta, Elena Santarelli, Alessandro Maratona e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, le più note redazioni giornalistiche, la FINA e la Federnuoto solo per citarne alcuni.
Complimenti, ma soprattutto ringraziamenti da parte di tutte queste persone verso una donna che ha saputo superare il semplice ruolo di atleta per diventare qualcosa di più importante, qualcosa di unico e diventare eterna.
È stato un viaggio incredibile – scrive l’eterna Pellegrini nel suo post – Bellissimo e difficile…sono fiera di me, di come sono cresciuta e della donna che sono diventata negli anni!! Ho preso a pugni il mondo (anche me stessa a volte) per tanto tempo, per tanti anni, lottando sempre fino all’ultimo centimetro di acqua disponibile!!! Sono felice, veramente felice oggi!! Era l’ultimo 200 che volevo, in un’altra finale olimpica!! Ho dato tutta la mia vita a questo sport e a questo sport ho preso tutto quello che volevo e anche di più!! GRAZIE a tutte le persone che mi hanno tifata e sostenuta in questi anni. GRAZIE alla mia FAMIGLIA (il mio cuore pulsante). GRAZIE al mio STAFF che non ha mai mollato come me!! #inpeacewithmyself”
“In pace con me stessa”, conclude Federica Pellegrini, perchè evidentemente tutto quello che ha fatto è davvero tutto quello che voleva fare.
Anche Swim4Life Magazine deve per una buona parte la propria nascita e crescita a Federica Pellegrini: abbiamo avuto la fortuna di seguirla da vicino, di fotografare molte delle sue imprese, di esultare e di complimentarci di persona con lei dopo i suoi trionfi.
Forse un grazie non basta per il bellissimo ed emozionante viaggio in cui ci ha accompagnato e le parole non riuscirebbero a descrivere quanto sia stato unico.
Di certo potremo dire di avere avuto la fortuna di aver vissuto l’era di Federica Pellegrini.
(foto dal profilo Instagram di Federica Pellegrini)
Video Finale 200 stile libero
Risultati completi
Orari, Diretta TV e dove guardare le Olimpiadi – clicca qui
Clicca qui per il Programma Gare Nuoto
Clicca qui per le Iscrizioni Gara Nuoto Italia
Elenco Iscritti Giochi Olimpici Tokyo 2020 Nuoto in vasca – clicca qui
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci