Nuotano tutte le quattro specialità padroneggiando i cambi stile: per loro potremmo usare un apostrofo clorato tra le parole bi – polare!
Indecisi su quale via intraprendere nel mondo del nuoto? Le quattro specialità che esistono vi stanno tutte a cuore e non volete assolutamente lasciarne nessuna nello spogliatoio? Beh cari amici clorati, don’t worry be happy, il club dei mististi è ben lieto ad accogliervi.
È sicuramente una specie un po’ rara nella piscina, quasi una specie d’élite. Temerari e ricercati, dalla distanza dei 100 metri a quella dei 400, ce n’è per tutti i gusti e tutte le esigenze.
Per loro il 100 misti è un po’ come un buffet dei dolci durante un ricevimento: se c’è non si può non parteciparvi. È una specialità che ritroviamo solo nelle manifestazioni in vasca corta ovviamente, anche se il cambio a metà gara potrebbe risultare un ottimo adattamento alla distanza. Dal momento in cui nel programma gara si legge “100misti” anche i Re e le Regine della velocità si catapulteranno in questa distanza. Talvolta si colgono al balzo questi 100 metri per scommettere con un amico e puntare tutto sulle proprie capacità di improvvisare una rana che si distacchi quanto più possibile dall’imitazione di un cagnolino acquatico.
Impavidi quelli che, non curanti che ci sia o meno un defibrillatore all’interno della struttura, decidono di sfidare la sorte e nuotare i 400 metri misti. Sicuramente vanno d’amore e d’accordo con chi si cimenta nei 200 delfino. Per loro il karma ritornerà con qualche avvenimento positivo, mentre chi ne esce vivo, può ritenersi già vincitore. Coraggio, fiato e sicuramente ATP da vendere.
Punti forti e sensibilità del mistista
Lo spirito di adattamento e il poter assecondare qualsiasi stile gli si chieda di nuotare sicuramente, volge a loro vantaggio. Così come un camaleonte cambia il colore della sua pelle in base alla superficie su cui poggia, così il mistista si adatta a tutte e quattro le specialità nuotandole con una disinvoltura pari a quella adottata da un qualunque sostenitore del club “anche oggi mi alleno domani” quando salta le vasche durante l’allenamento. Hanno un gene raro, un po’ come i ranisti e non a caso i migliori mististi hanno la propensione a nuotare la rana. Dunque si pensi a un ranista che decide di intraprendere la carriera di mistista: ciò che ne uscirà fuori sarà sicuramente leggenda… metropolitana ma pur sempre una leggenda! Altro aspetto del profilo che un mistista può vantare è il suo “it never gets boring” ovvero “da queste parti non ci si annoia mai”. Abbasso la monotonia e la staticità, evviva il cambiamento, la novità e l’incoscienza di non sapere mai quale delle quattro strade possibili si intraprenderà.
Punti deboli
Non pensiate che questa sia la specie rivelazione dell’anno: anch’essa ha i propri difettucci. Iniziate a informarvi su quale sia una buona terapia per poter superare la crisi esistenziale che segue all’affermazione del proprio allenatore: ”Bene, questa serie la fate al proprio stile”. Il mistista non sapendo quale sia il proprio stile, inizierà a guardarsi intorno e preso da attacchi di panico su ciò che dovrà nuotare, improvvisa un quinto stile olimpionico braccia a rana e gambe a stile! Freud potrebbe scriverci un manuale riguardo l’Essere e L’Io e Francesco De Gregori potrebbe scriverci una compilation.
Epilogo
Al di là delle sedute dallo psicologo per la crisi esistenziale che ne segue, intraprendere la strada dei quattro stili è come abbracciare una fortuna. Chi ha l’abilità di poterli nuotare non dovrebbe esitare, perché è come ricevere un dono genetico, solo che invece di oro, incenso e mirra, ciò che vi verrà consegnato sarà stringinaso, pinnette e finger paddle.
GO AND SWIM!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!