Finale show e doppietta con Simone Barlaam che vince l’argento al termine di una serata straordinaria per gli Azzurri che in tre giornate infrangono il Record di medaglie vinto a Funchal 2016
È un’Italia da record quella che si sta esibendo nello show dei Campionati Europei di Nuoto paralimpico di Dublino che in appena tre giornate di gare hanno visto gli Azzurri conquistare trentacinque medaglie di cui tredici d’oro, battendo in maniera clamorosa il record dei record stabilito due anni fa a Funchal con trentaquattro medaglie, di cui tredici d’oro, quando mancano ancora quattro giornate di gare al termine della rassegna continentale!
Non ci sono parole per descrivere la supremazia mostrata anche questa sera dal team Azzurro che gara dopo gara ha alternato ben quindi atleti sul podio, facendo suonare per ben cinque volte l’Inno nazionale di Mameli sotto il tricolore.
La serie micidiale di risultati da podio arrivati nel corso della serata – clicca qui per saperne di più – si è conclusa nell’ultima parte del programma gare odierno che ha toccato il suo apice con lo spettacolo messo in scena da Federico Morlacchi e Simone Barlaam.
Il duo della PolHa Varese allenato da Max Tosin si è presentato ai blocchi di partenza della finale dei 100 farfalla S9 rispettivamente con il quarto e quinto di qualifica, ognuno con presupposti alti.
Il “principe” aveva promesso davanti alle nostre telecamere di voler conquistare il titolo europeo di questa gara in tempi non sospetti – clicca qui per saperne di più – e per riuscire a mantenerla ha dovuto tirare fuori il meglio di se facendo alzare il pubblico dalle sedie del National Aquatic Centre per applaudire quella che possiamo definire la gara della serata.
Ma andiamo per ordine, perché a infiammare la gara ci ha pensato subito Simone Barlaam che in quattro bracciate dopo una fase subacquea da manuale, si mette davanti a tutti staccando gli avversari in maniera quasi umiliante. Passaggio parziale in 27”57 per il 18enne, mentre Morlacchi virava terzo in 28”66 tallonato dal croato Kristijan Vincetic e all’inseguimento apparentemente disperato dello spagnolo Jose Antonio Mari Alcaraz che lo precedeva di un niente.
La seconda vasca potrebbe essere paragonata a un concerto di Beethoven, con la musica che sale in crescendo alzando i ritmi del battito cardiaco di chi l’ascolta emozionato, perché Federico Morlacchi suona la sua quinta sinfonia offrendo un cambio di marcia negli ultimi 25 metri che fa spalancare gli occhi.
Il compagno di allenamenti Barlaam sembrava ormai imprendibile, ma il 24 enne di Luino, nove anni sempre al vertice tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei, innesca il turbo ed esegue il soprasso, prima sullo spagnolo Alcaraz e poi sull’Azzurro, chiudendo davanti a tutti in 1’00”11 strappando applausi a tutto il pubblico presente a Dublino e sicuramente a tutto il pubblico che ha seguito con enfasi questa finale da casa.
“C’è da dire che c’è stato un contentino, perché secondo me oggi la prestazione più bella l’ha fatta Barlaam che ha tirato giù due secondi dal personale – dichiara Federico Morlacchi – Sono contento di questo filotto riuscito in campo Europeo e adesso spero di ripetermi anche a livello mondiale. Io e Simone ci alleniamo in maniera molto divertente e ci aiutiamo a vicenda”
Simone Barlaam mantiene però la seconda piazza siglando una straordinaria doppietta Azzurra, la terza della serata, chiudendo con il personale di 1’00”76 davanti ad Alcaraz con 1’01”15 conquistando la sua seconda medaglia di questi Europei dopo l’oro dei 100 stile.
“Per me è un Europeo straordinario e spero di continuare così – dichiara Simone Barlaam – Sono davvero felice di allenarmi con Federico, mi dà tanti stimoli”
Per Morlacchi questa è la 38esima medaglia internazionale in carriera e il terzo titolo europeo di fila nei 100 farfalla S9 di cui detiene anche il Record del Mondo.
Si chiude così la serata Azzurra, in attesa di ricollegarci domani per seguire la quarta giornate di gare a partire dalle 11:00 ora italiana in diretta streaming sul sito web della IPC Swimming.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!