Non c’è pausa tra una gara e l’altra che vede sempre gli Azzurri sul podio
Ancora podi, ancora medaglie, ancora emozioni nella magica notte irlandese che gli Azzurri stanno regalando in questa edizione dei Campionati Europei di Nuoto Paralimpico in corso di svolgimento nel National Aquatic Centre di Dublino che all’argento di Salvatore Urso nei 400 stile – clicca qui per saperne di più – alla doppietta storia di Cecilia Camellini e Martina Rabbolini nei 400 stile – clicca qui per saperne di più – e all’oro di Francesco Bocciardo nei 100 rana – clicca qui per saperne di più – si sono alternate altre conquiste sensazionali gara dopo gara.
Dopo la doppietta Azzurra di Cecilia Camellini e Martina Rabbolini nei 400 stile libero S11, arriva anche la doppietta Azzurra sempre al femminile di Giulia Ghiretti e Monica Boggioni nella finale diretta dei 100 rana SB4 che vede le Azzurre rispettivamente argento con 1’53″04 alle spalle della magiara Fanni Illes con 1’51″13 e 1’57″13.
“Non è il mio migliore, quello che riuscivo a fare l’ho fatto – dichiara Giulia Ghiretti – Sono contenta della medaglia, ma speravo qualcosa in più. Portare un argento alla Nazionale è comunque una bella soddisfazione”
“Sono contenta di questo bronzo – dichiara Monica Boggioni – Questa è una gara nuova che fino all’anno scorso non facevo. Sono riuscita a migliorare il tempo e conquistare un’altra bella medaglia. Ora mi riposerò per poi affrontare domani le altre due gare e poi si andrà a festeggiare”
Podio fantastico quello conquistando da Marco Maria Dolfin che nei 100 rana SB5 ferma il crono in 1’41″36 piazzandosi alle spalle dello spagnolo Antoni Ponce Bertran che vince in 1’29″85 e davanti al portoghese Ivo Rocha con 1’44″25.
“È arrivata la medaglia che attendevo molto – racconta Marco Dolfin – In casa non mi avrebbero fatto entrare se non fossi tornato con un metallo. Dedico questo successo alla mia famiglia e ai miei figli”
I 50 stile libero S12 maschili non registrano successi per gli Azzurri ma una grandissima prestazione di Fabrizio Sottile che con 24″77 chiude al quarto posto alle spalle della tripletta ucraina siglata da Illia Yaremenko con 23″64, Iaroslav Denysenko con 23″73 e Maksym Veraska con 24″06, rompendo per la prima volta in carriera il muro dei 25 secondi migliorando il suo Record Italiano di 25″17 del 2013.
“Sono contentissimo, soprattutto dopo la batteria di questa mattina che mi ha ucciso mentalmente – ha dichiarato Fabrizio Sottile – Ho fatto i 50 stile fino allo sfinimento e migliorare di un secondo e due decimi da stamattina mi rende felicissimo. Finalmente poi sono riuscito a non vedere più quel 25 e ottenere un 24, sono veramente felicissimo”
I 50 stile libero S12 femminili vedono a sorpresa il bronzo per Alessia Berra che nuota in 28″67 alle spalle del doppio titolo europeo assegnato in ex aequo alla britannica Hannah Russel e alla tedesca Elena Krawzow con 27″94.
“Devo ringraziare tutta la squadra della nazionale perchè io sono un disastro – dichiara Alessia Berra – Dimentico le cose in giro, ho avuto Federico Morlacchi e Gioele Ciampricotti che mi hanno aiutato a recuperare un bel po’ di cose che dimenticavo in piscina e negli spogliatoio in questi giorni e devo dire che avere una squadra unita come questa, che mi aiuta a rimettere insieme i pezzi, è davvero fantastico”
Settimo posto invece nella finale dei 50 stile libero S8 di Gioele Ciampricotti che, ripescato come prima riserva, chiude in 30″37.
“Questa mattina il tempo era imbarazzante – dichiara Gioele Ciampricotti – Mentre questo pomeriggio sono rientrato in finale e la gara è andata bene. Ho cercato di fare del mio meglio. Una finale europea è comunque un bello stimolo e un gran onore”
Terza medaglia in questa edizione degli Europei, dopo i due ori delle prime due giornate, per Xenia Francesca Palazzo che nei 50 stile libero S8 porta a casa un argento dopo una bellissima gara tirata al massimo e chiusa in 31″34 alle spalle della francese Claire Supiot con 31″22 e davanti all’ucraina Kateryna Denysenko con 32″47, migliorando ulteriormente il Record Italiano segnato al mattino con il crono di 32″51.
“Sono felicissima per questa terza medaglia in tre giorni – dichiara Xenia Francesca Palazzo – Nei 50 ho dato tutto quello che potevo ed è uscito fuori un bel argento con il mio miglior crono stagionale”
Un’altra medaglia arriva nella finale diretta dei 400 stile libero S10 grazie all’eccellente gara di Stefano Raimoni che si impadronisce della terza piazza fin dalle prime bracciate, difendendola fino al tocco della piastra cronometrica 4’06”61 polverizzando il Record Italiano di 4’30″27 fatto alle Paralimpiadi di Rio 2016 da Riccardo Menciotti che lotta fino alla fine, non riuscendo però ad andare oltre il sesto posto con 4’27”78, anche lui sotto al suo Record Italiano. Completano il podio l’ucraino Maksym Krypak con 4’01”86 e l’olandese Bas Takken con 4’03”89.
Gare in corso di svolgimento, commentate attentamente da Swim4Life Magazine e in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!