Nuoto, come migliorare il rollio del corpo

Due attrezzi da allenamento si riveleranno utilissimi per esercitarsi e migliorare potenza e velocità della nuotata

Il rollio è alla base di una buona tecnica di stile libero e dorso ed è importantissimo ai fini dell’efficienza della nuotata, così come sottolineato già in “L’importanza del rollio nella nuotata a stile libero e dorso” – clicca qui per saperne di più – nel quale si spiega cos’è il rollio e perché è importante questo movimento.

Il rollio dell’asse del corpo sostiene l’azione propulsiva della bracciata, poiché mette il nuotatore nelle condizioni ideali per utilizzare i grandi muscoli del tronco, il pettorale e il grande dorsale. Inoltre influisce sulla velocità del nuotatore, sull’efficienza della fase di respirazione nello stile libero, sull’efficienza della presa e della battuta di gambe a dorso e ne bilancia il suo assetto in acqua.

Come viene descritto anche nel libro Con Tutto il Nuoto del Mondo” di Maurizio Mastrorilli, normalmente il rollio nello stile libero avviene di circa 45 gradi sul lato della respirazione e di 10 gradi sul lato opposto, mentre nel dorso saranno entrambe le spalle a ruotare di circa 45 gradi sul proprio lato, coinvolgendo in maniera più accentuata anche i fianchi.

Come migliorare il rollio
Migliorare il rollio è importantissimo per migliorare la nuotata a stile libero e dorso e per raggiungere questo scopo bisogna eseguire esercizi specifici che aiutino il nuotatore a percepire la rotazione dell’asse del corpo affinchè possa ripeterla naturalmente durante ogni nuotata.

L’HydroHip è un attrezzo da allenamento che permette di fare proprio questo, aiutando inoltre il nuotatore a rinforzare e aumentare la muscolatura dell’anca grazie al movimento di rotazione che viene imposto durante il suo utilizzo. Stiamo parlando di una cintura da cui sporgono due piccole alette rivolte verso l’esterno del corpo all’altezza dei fianchi, grazie alle quali il nuotatore potrà esercitarsi sul movimento corretto da eseguire per ottenere un buon rollio, rinforzando allo stesso tempo la muscolatura dei fianchi e migliorando quindi potenza e velocità.

La funzione delle alette sui fianchi è di bloccare la strada al percorso della bracciata, “guidando” il nuotatore a migliorare la rotazione del corpo intorno all’asse del corpo, proprio per evitare che la bracciata tocchi le alette. In questo modo l’HydroHip permette al nuotatore di allenare la resistenza per sviluppare una potente rotazione dell’anca, migliorando l’assetto del corpo, la spinta e quindi la velocità di nuotata.
La speciale cintura va indossata all’altezza della vita nell’allenamento a stile libero e all’altezza del petto nell’allenamento a dorso. Una volta rimossa, diminuirà la resistenza all’acqua e aumenterà la velocità e fluidità del rollio, migliorando di conseguenza lo scatto e l’efficienza della nuotata grazie a una migliore bracciata.

Un altro attrezzo molto interessante per migliorare il rollio, ma anche per migliorare il ritmo tra bracciata e battuta di gambe, è il TechToc. Questo regolatore di rollio risulta utile a qualsiasi livello di competitività e per ogni tipo di distanza del nuoto, agevolando il nuotatore nel compiere un corretto rollio e aiutarlo a sincronizzare l’intera gamma di movimenti durante la nuotata.
Il TechToc è unico nel suo genere, perché permette al nuotatore di monitorare la posizione delle anche in base alla posizione delle mani semplicemente attraverso un segnale acustico, sfruttando una sfera all’interno di un contenitore plastico con due amplificatori acustici alle sue estremità. Lo strumento consente, infatti, di udire il proprio ritmo di movimento e quindi correggere la propria tecnica di nuotata: quando la sfera colpisce l’amplificatore acustico posto a una delle estremità della capsula di plastica, fornisce un riscontro udibile sui movimenti e sulla rotazione delle anche, dandone indicazione anche all’allenatore a bordo vasca.

Il movimento del corpo durante la nuotata deve partire dalle anche e assecondato dalle spalle e il TechToc aiuta proprio a fare questo, migliorando l’assetto del corpo in tutti gli stili. La sua funzione è di indicare il corretto ritmo di rotazione delle anche sincronizzando correttamente a esso la battuta delle gambe attraverso il suono emesso dall’attrezzo, segnalando quindi al nuotatore la frequenza e il ritmo della sua nuotata, permettendogli di ottenere il massimo potenziale ed efficienza dalla sua nuotata.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine