Michael Phelps, buon compleanno alla leggenda del nuoto

Lo squalo di Baltimora compie 35 anni, una delle star dello sport più riconosciute al mondo

Per gli amanti del nuoto e dello sport Michael Phelps rappresenta colui che ha riscritto ogni legge del nuoto moderno, colui che è stato definito la “Leggenda del Nuoto” o “Il Dio del Nuoto”.

Lo squalo di Baltimora compie oggi, 30 Giugno 2020, 35 anni. Nato a Baltimora (nello Stato del Maryland negli USA) viene seguito fin da bambino dall’allenatore Bob Bowman, che ne avrebbe forgiato il campione che tutti abbiamo visto negli anni.

Michael_PhelpsUn cannibale da 28 medaglie olimpiche (23 ori, 3 argenti e 2 bronzi), che si è ritirato dal nuoto dopo le Olmpiadi di Rio 2016, occasione in cui chiuse la sua carriera con lo storico poker olimpico dei 200 misti – clicca qui per approfondire– siglato l’11 Agosto 2016. Mai nessuno al mondo nel nuoto è riuscito a vincere la stessa gara in quattro edizioni delle olimpiadi (dodici anni di dominio, da Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, fino a Rio 2016, ndr).

Michael Phelps di storia ne ha scritta tanta nella sua lunga carriera, imprese ben riconosciute anche dagli atleti avversari: ricordiamo infatti l’episodio accaduto dopo la grande vittoria nella finale dei 200 farfalla ai Giochi di Rio 2016, quando gli atleti si avvicinarono a lui per complimentarsi dell’impresa – clicca qui per leggere di quel fantastico episodio.

michael-phelpsPhelps ha ottenuto successo e fama, diventando una delle star dello sport più riconosciute al mondo. L’apice della sua carriera si ebbe nel 2008, in occasione dei Giochi di Pechino, in cui conquistò otto medaglie d’oro, uno dei più grandi successi dello sport moderno, che cancellò il primato del nuotatore statunitense Mark Spitz (7 ori vinti a Monaco di Baviera 1972, ndr).

Uno degli ultimi riconoscimenti è stato proprio quello di “miglior sportivo del 21esimo secolo”, premio assegnato dalla testata spagnola Marca, nel giugno 2020, che ha incorona l’olimpionico più decorato di sempre nella lista degli sportivi più forti del secolo, mettendo a confronto calcio, atletica, tennis, boxe e anche gli sport motoristici.

Un campione che ha dovuto però combattere anche contro la depressione, proprio nel momento di adattamento nella sua nuova vita, quando aveva annunciato il suo primo ritiro dal nuoto dopo le Olimpiadi di Londra nel 2012. Quel ritiro non durò e portò il cannibale a rialzarsi e rimettersi in gioco con i Giochi di Rio, dove vince quattro ori e un argento, prima di ritirarsi definitivamente – clicca qui per rivivere le emozioni.

Il connubio Nuoto-Phelps ormai è un assioma che come tale non può essere dimostrato ma va preso così com’è. Il nuoto non può far a meno del suo cannibale, quel Phelps che come un Dio ha saputo donare quanto di bello oggi tutti noi possiamo ammirare.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Auguri campione!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.