La dieta perfetta per un fisico scolpito e le regole per un’alimentazione equilibrata che contribuisca anche alla salute
Da Paltrinieri a Magnini: cosa mangiano i nuotatori per mantenersi sempre in forma?
Sport e alimentazione, si sa, camminano di pari passo e per molti campioni è proprio la dieta uno dei segreti per ottenere i migliori risultati.
I nuotatori più famosi, come Gregorio Paltrinieri e Filippo Magnini, non hanno mai nascosto di seguire rigidi protocolli alimentari in prossimità delle gare ma non solo: vediamo allora cosa mangiano di solito i campioni della piscina.

Da Paltrinieri a Magnini, cosa mangiano i nuotatori? Sport e dieta: un binomio indissolubile
Una corretta alimentazione è alla base del benessere di ciascuno di noi, ma per massimizzarne i benefici è importante pianificare la dieta in base alle specifiche esigenze dell’individuo.
Chi svolge un lavoro sedentario, per esempio, non può essere paragonato a uno sportivo professionista, il quale necessita di molte più kcal giornaliere per poter ottenere il massimo dal proprio fisico.
Chi pratica nuoto, sia a livello amatoriale che agonistico, sa benissimo quanto questo sport sia faticoso e richieda un enorme dispendio di energie, il cui reintegro deve provenire da fonti alimentari ben calibrate.
Gli sportivi sono chiamati a seguire una dieta varia in cui, tuttavia, l’apporto di proteine e carboidrati può variare in base al tipo di attività svolta.
Il nuoto, nonostante quasi sempre le gare siano brevi e di grande intensità, richiede allenamenti di diverse ore in cui è determinante la produzione di energia attraverso processi aerobici, come spiega meglio in un articolo il nutrizionista Maurizio Tommasini, pertanto il piano alimentare dell’atleta va accuratamente studiato per garantire il miglior supporto possibile all’attività.
Da Paltrinieri a Magnini, cosa mangiano i nuotatori? La dieta vegetale di Filippo Magnini
Quando si parla di nuoto e dieta, subito la mente vola al campione Filippo Magnini, non solo per gli eccellenti risultati ottenuti negli anni ma anche per la particolarità dei piani seguiti rispetto a quelli più comuni.
Seguito dal biologo nutrizionista Luca Di Tolla, intervistato tempo fa anche da La Gazzetta dello Sport, Filippo Magnini è infatti da molto tempo fautore di una dieta sana, attenta anche alla provenienza e alla qualità dei cibi oltre che ai valori nutrizionali.
L’ormai ex nuotatore pesarese, che in attività ha fatto sognare fan, stampa ed esperti delle scommesse sportive online, in passato ha dichiarato di assumere circa 4000 calorie/die per 5 ore di allenamenti al giorno, prediligendo però nel piatto ingredienti a base vegetale.
Questa scelta, a detta di Magnini, ha avuto un impatto molto positivo sull’organismo, come raccontato anche in un’intervista su YouTube per il magazine Veggie Channel, e non andrebbe sottovalutata neppure se si praticano sport duri.

Da Paltrinieri a Magnini, cosa mangiano i nuotatori? Gregorio Paltrinieri e la dieta mediterranea
Una dieta sana ed equilibrata è alla base del successo di un altro campione di nuoto, il 28enne Gregorio Paltrinieri, plurimedagliato nello stile libero e recordman nei 1500m.
L’alimentazione del nuotatore di Carpi segue per lo più le linee guida della dieta mediterranea, da più parti considerata la più completa e salutare in assoluto, con tanta frutta e verdura, abbondanti porzioni di pasta e riso e proteine provenienti sia dai legumi che da carni e pesci non eccessivamente grassi.
Un protocollo abbastanza rigido, che tuttavia lascia spazio a qualche sgarro di tanto in tanto quando si tratta di rispettare la tradizione, come nel caso dei gustosi tortellini modenesi, o per una bella porzione di panna cotta, il dolce preferito di Greg.
Carboidrati a pranzo, proteine a cena: la dieta di Simona Quadarella
Una delle giovani nuotatrici italiane che sta facendo maggiormente parlare di sé è Simona Quadarella, che a 23 anni vanta già un medagliere di tutto rispetto e un bronzo olimpico negli 800 metri stile libero.
Simona Quadarella si avvale, come molti suoi colleghi, dell’aiuto di un nutrizionista che si occupa di stilare per lei il miglior piano alimentare in base agli allenamenti e alle gare del momento.
La linea seguita dalla nuotatrice romana è quella di consumare molti carboidrati a pranzo e di prediligere a cena le proteine, ai quali si aggiungono colazioni e snack energetici ma sani.
Quadarella, tuttavia, non nasconde la sua golosità e ammette di uscire di tanto in tanto fuori dai binari per un cornetto, una brioche o un bicchiere di vino con gli amici: rigidità ok, ma senza rinunciare al piacere!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci