Un nucleo del corpo forte ci consente di avere un miglior assetto in acqua ed essere più veloci. Quante volte abbiamo sentito parlare di core, nucleo, forza addominale o del tronco del corpo? Beh, è bene sapere che avere un forte tronco del corpo è alla base della tenuta di stabilità dell’assetto del corpo in acqua durante la nuotata. Con ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: velocità
Migliore è la tecnica di nuotata, minori sono i consumi.
Il rendimento energetico nei nuotatori agonisti. Scopo del nuotatore agonista è fare una gara nel minor tempo possibile, sviluppando quindi la massima velocità per coprire una determinata distanza. Come le altre forme di locomozione umana, alla base della velocità esiste un rapporto: Velocità = potenza sviluppata dal nuotatore/costo energetico della nuotata Da questa equazione, se esprimiamo la potenza erogata in ...
Leggi Articolo »Tecnica ed assetto regalano velocità, ma serve anche una vasca scorrevole!
Quali sono i parametri fisici ideali di una piscina per poter nuotare velocemente Cos’è che rende una vasca scorrevole e veloce? Quante volte è capitato di fare prestazioni non positive in determinati impianti sportivi ed invece andare puntualmente forte in altri? Anche il fattore psicologico conta, così come la preparazione, ma senza dubbio esistono vasche più scorrevoli di altre e ...
Leggi Articolo »Nuoto, come migliorare la velocità attraverso la biomeccanica del nuoto
Come contribuiscono la capacità di propulsione e il sostentamento a migliorare la velocità La settimana scorsa abbiamo introdotto l’argomento della biomeccanica del nuoto, analizzando il campo nel quale ci spostiamo e miriamo ad andare sempre più veloci, ovvero l’acqua! Abbiamo parlato di locomozione sulla terra ferma e in acqua e la capacità di muoversi in entrambi i casi. Abbiamo infine ...
Leggi Articolo »Come nuotare velocemente? Analizziamo la biomeccanica del nuoto.
La rapidità non dipende solo dalla forza Per poter comprendere cosa c’è alla base dei nostri sforzi, dei nostri miglioramenti ed anche dei nostri insuccessi, è necessario capire che nuotiamo e ci spostiamo in un elemento fondamentalmente inusuale per gli Esseri Umani, abituati a muoversi nell’elemento “Aria”. Al contrario infatti dei movimenti che compiamo quotidianamente, l’elemento “Acqua” richiede un adattamento ...
Leggi Articolo »Nuoto, fattori condizionanti l’efficacia e l’efficienza della tecnica
Cosa analizzare in allenamento per nuotare più velocemente Nuotare velocemente significa avere una tecnica efficiente ed efficace in acqua. L’efficienza della nuotata è rappresenta dalla capacità di nuotare velocemente con il minimo sforzo e con basso dispendio di energia. L’efficacia è invece la capacità di produrre un risultato e, nel caso specifico del nuoto, vuol dire aver acquisito una tecnica ...
Leggi Articolo »Nuoto, massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica
L’importanza di allenare il VO2max per ottenere miglioramenti dei meccanismi energetici Nelle gare di nuoto di 800 metri ed oltre, la prestazione degli atleti deriva dalla quantita’ di ossigeno che arriva ai muscoli per ogni minuto e dalla loro capacita’ di utilizzarlo. La massima quantità di ossigeno che un nuotatore e’ capace di utilizzare in un’unita’ di tempo e’ definita VO2max (massimo ...
Leggi Articolo »Come funzionano i meccanismi aerobici ed anaerobici-lattacidi.
Principi di metodologia di allenamento Il meccanismo anaerobico-lattacido rientra nei meccanismi energetici per il nuoto, argomento del quale abbiamo parlato nell’articolo “Fisiologia dei meccanismi energetici nel nuoto“, avviene attraverso la glicolisi anaerobica ed è rappresentato dalla demolizione di zuccheri (glicolisi) in assenza di ossigeno (anaerobiosi). La demolizione delle molecole di glucosio determina la formazione di acido lattico. In realtà, nel muscolo non ...
Leggi Articolo »Quanto influisce la massa grassa sulla velocità di nuotata?
Un chilo di sovrappeso vale fino a 3 decimi per ogni 50 metri! Il calcolo del peso ideale non è un’impresa così semplice così come si potrebbe pensare. È opportuno distinguere tre tipologie: – il peso ideale – il peso riferimento – il peso accettabile Il peso ideale è tra i tre il valore più basso ed eguaglia i valori ...
Leggi Articolo »