Tutti i benefici che si possono riscontrare praticando nuoto per migliorare il ciclismo e la corsa
Il triathlon è una disciplina sportiva molto particolare perchè unisce tre sport diversi in un’unica gara, condizione che pone l’atleta ad uno sforzo particolarmente intenso per il quale serve un allenamento altro e tanto particolare. In questo entra in gioco il Cross Training, argomento sempre più affascinante e presente nella preparazione sportiva attuale non soltanto per i triatleti, perchè vede sempre più atleti noti e meno noti di determinati sport incrociare allenamenti in diverse discipline sportive per poter migliorare quella principalmente praticata.
Questo perché il Cross Training è una metodologia di allenamento che consente all’atleta di migliorare la propria preparazione nello sport principale e allo stesso tempo diminuire sensibilmente la noia causata talvolta dai ripetuti allenamenti nella propria disciplina sportiva, il rischio di overtraining ed anche quello degli infortuni.
Alternare una o più discipline sportive a quella che si pratica di base, permette all’atleta di apportare un miglioramento del potenziale organico generale, in quanto con un allenamento differenziato su altri sport, può impegnare i muscoli in maniera differente e coinvolgere in maniera importante apparati muscolari normalmente non utilizzati o impegnati poco e tutto questo senza compromettere la preparazione del sistema cardiorespiratorio.
Con un Cross Training ben strutturato ed equilibrato sfruttando il Nuoto come disciplina alternativa a quella principale, ad esempio il Ciclismo o la Corsa, è possibile migliorare la forza di base, la resistenza, la tonicità ed elasticità muscolare, ottenendo di conseguenza un netto miglioramento delle capacità aerobiche che porteranno l’atleta a riscontrare importanti miglioramenti sulle proprie prestazioni.
I benefici che si possono riscontrare praticando nuoto per migliorare corsa e ciclismo
Un ciclista o un runner che pratica nuoto come attività di Cross Training, può ottenere un miglioramento delle funzionalità di intere catene muscolari, in particolare della catena estensoria antigravitaria della quale fanno parte i glutei, il quadricipite femorale, il tricipite della gamba ed i muscoli lombari ed estensori del dorso che lavorano in sinergia tra loro e che influiscono in maniera importante sulle prestazioni di un ciclista e di un runner.
Le modalità di impegno del sistema respiratorio tra un ciclista o un runner e un nuotatore sono diverse visto che il nuotatore esegue un’espirazione forzata e un’inspirazione facilitata, ma il lavoro muscolare del diaframma e dei gruppi accessori è identico. La differenza importante è che il diaframma lavora in acqua in condizioni molto più vantaggiose visto che a differenza del ciclismo e della corsa, non è compresso dalla flessione del busto sul bacino, particolare che consente al ciclista e al runner di eseguire un valido esercizio di potenziamento respiratorio e anche di percezione funzionale del lavoro del diaframma.
Il nuoto aiuta anche a migliorare la flessibilità muscolare che permette a qualsiasi atleta di ottenere maggiore fluidità nei movimenti e grazie agli esercizi di tecnica, migliorare le capacità di movimento riducendo il rischio infortuni. Migliorare la flessibilità muscolare aiuta anche a ridurre il rischio di inciampare in stiramenti, contratture ed altri danni muscolari, oltre a migliorare l’efficienza dei singoli distretti muscolari.
Altro fattore di cui tener conto in un allenamento trasversale che sfrutti i benefici che regala il Nuoto alla preparazione di un ciclista e di un runner, è quello del miglioramento della resistenza polmonare, del sistema cardiovascolare e della forza resistente ed esplosiva e della resistenza anaerobica, ottenuti grazie alle ripetute a media ed alta intensità ed al coinvolgimento di un gran numero di gruppi muscolari previsto normalmente negli allenamenti di nuoto.
Come già accennato, il Cross Training permette inoltre all’atleta di prevenire e recuperare dagli infortuni, in quanto oltre migliorare l’equilibrio muscolare differenziando i gesti sportivi, consentendo di non ripetere continuamente e ripetutamente le medesime sollecitazioni muscolari ed evitando così il rischio stress da sovraccarico, permette ad un atleta infortunato di recuperare più rapidamente, mantenendo allenato il sistema cardiorespiratorio ed i muscoli in modo differente, evitando di perdere completamente la preparazione sportiva durante il periodo di guarigione.
Infine, consente ad un ciclista o un runner di mantenere l’allenamento anche durante l’inverno, in quanto oltre a migliorare le capacità di base, il nuoto offre anche un’ottima alternativa al ciclismo o alla corsa durante i periodi più rigidi, nei quali diventa difficile o talvolta impossibile uscire in bicicletta. Una piscina al coperto sarà un ottimo campo di allenamento in questi casi.
In conclusione, nel caso specifico del ciclista e del runner, il nuoto aiuta tantissimo a praticare una ripresa dinamica del bacino e dell’inserzione vertebrale del rachide, dallo stress provocato dal movimento eseguito per pedalare, ottenere nuovi stimoli e cosa ancora più importante è che può essere tranquillamente praticato senza alcuna controindicazione.
Molti contenuti interessanti sull’argomento Cross Training sono proposti da Speedo, leader nelle discipline acquatiche, che offre sulla propria piattaforma una serie di allenamenti specifici e consigli per un’alimentazione ideale a supporto dell’attività sportiva praticata da atleti di altri sport che intendono migliorare sfruttando il Nuoto come disciplina alternativa.
Swim Coach è uno strumento multimediale che contiene oltre 200 allenamenti progettati per aiutare atleti di qualsiasi livello provenienti da altri sport a raggiungere determinati obiettivi agonistici.
È possibile accedere facilmente ai programmi e selezionare la disciplina sportiva alla quale si è interessati, l’obiettivo per il quale ci si vuole allenare, ad esempio forza, resistenza o di recupero, il tempo di cui si dispone per sostenere la sessione di allenamento ed il livello di preparazione di base dell’atleta, principiante, intermedio o avanzato, per ottenere un programma completo da poter stampare.
Clicca qui per accedere a Swim Coach
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!