Il nuoto si basa sui tempi che vanno osservati in maniera molto attenta soprattutto durante gli allenamenti
Un buon allenamento di nuoto si basa su tempi di recupero corretti e andamenti coerenti con il tipo di lavoro che si deve svolgere per ambire ai risultati che si desidera raggiungere e per questi motivi, come abbiamo sottolineato recentemente in un articolo dedicato l’argomento – clicca qui per saperne di più – è importante che un atleta sia sempre nelle possibilità di poter verificare i propri tempi durante l’allenamento.
È importante che l’atleta impari a osservare i recuperi autonomamente e a memorizzare i propri passi in allenamento in base al tipo di lavoro che sta volgendo, anche per allenarsi a mantenere gli adeguati passi gara in competizione per poter ottenere il miglior risultato possibile.
Chi di voi non si è mai sentito perseguitato dal famoso contasecondi? Esso rappresenta ormai una figura divina per il nuotatore che attraverso il contasecondi analizza serie dopo serie i propri progressi insieme al suo allenatore.
Ogni piscina degna di tal nome, è attrezzata con almeno un contasecondi che normalmente viene messo in una posizione alta e facilmente individuabile da tutti i nuotatori in piscina.
Esistono diverse tipologie di contasecondi, tra i quali anche alcuni molto comodi perché portatili.
Questo speciale contasecondi funziona a batteria ed è realizzato con un ampio quadrante in Forex, protetto da plexiglass trasparente, cornice in alluminio lucidato, maniglia per trasporto e piedini ripiegabili di supporto.
Il particolare che rende unico questo Contasecondi è l’alimentazione a batteria che esclude la necessità di alimentazione con cavi elettrici e adattatori.
Il Contasecondi da bordo vasca portatile a batteria offre il giusto equilibrio tra qualità e prezzo e grazie alle sue dimensioni è ben visibile da qualsiasi punto del bordo vasca e da qualunque corsia della piscina.
Le classiche quattro lancette, ognuna di un colore sgargiante, permettono di tenere sempre sotto controllo le pause e i tempi senza mai sbagliarsi e la comodità di poter essere trasportato si può rivelare molto utile quando si è costretti ad allenarsi per determinati periodi in piscine che purtroppo ne sono sprovviste.
Della stessa qualità, esiste però anche il Contasecondi da piscina con alimentazione elettrica e quindi fisso, che si presenta in una dimensione ancora più grande rispetto a quello portatile.
Nonostante sia stato progettato per essere fisso, questo Contasecondi da piscina si presenta leggero e facilmente maneggiabile grazie alla struttura in alluminio e al corpo in Forex.
Non ha alcuna copertura in Plexiglass ma una verniciatura protettiva antigraffio lucida che rende il quadrante durevole e facilmente leggibile.
Perché il Contasecondi da piscina ha quattro lancette di colore diverso una dall’altra?
Il Contasecondi da piscina ha quattro lancette colorate per permettere facilmente e velocemente all’atleta di individuare quando ripartire, seguendo la lancetta più prossima allo zero o al tempo di recupero incluso la nuotata.
Le diverse tonalità di colore aiutano inoltre i daltonici o leggermente daltonici che hanno difficoltà a riconoscere i colori a verificare e tenere sotto controllo ripartenze, recuperi inclusi nel tempo di nuotata e tempo impiegato per la nuotata.
Non dimenticate che colui che per un nuotatore ha il massimo rispetto più di ogni altra cosa e persona, è proprio il Contasecondi, perché è il primo verso il quale si rivolge lo sguardo una volta toccato il muretto!
Ti piacciono gli articoli da Nuoto mostrati nelle immagini? Cercate nel Settore Racing Speedo – Costume LZR Elite 2
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci