Per una scelta mirata bisogna considerare le esigenze e il tipo di allenamento ma anche altri aspetti
Come ampiamente spiegato in alcuni articoli precedenti, come ad esempio “Come alimentare i muscoli a sostegno della prestazione” – clicca qui per saperne di più – oppure “Come migliorare resistenza, scatto ed esplosività muscolare” – clicca qui per saperne di più – entrambi redatti dal medico nutrizionista Claudia Martini, le proteine sono un supporto indispensabile per sostenere la muscolatura di un atleta competitivo e andrebbero pertanto sempre previste a completamento della dieta alimentare.
Lo sport prevede quasi sempre un impegno stressante e stancante per qualsiasi atleta e se si seguono allenamenti con costanza e poi si compete in gara, non è pensabile rispondere alle esigenze energetiche dell’organismo solo ed esclusivamente con la tradizionale alimentazione.
Per garantire un adeguato apporto nutrizionale all’organismo e un adeguato nutrimento alla muscolatura impegnata in attività sportive, è indispensabile integrare.
Per ottenere un reale e tangibile risultato, va scelto innanzitutto l’integratore giusto, evitando prodotti economici e di dubbia provenienza e poi individuare il momento migliore della giornata in cui assumerlo.
L’integrazione di proteine va fatta lontano dal pranzo e della cena di almeno un paio di ore per evitare di sovraccaricare l’organismo ottenendo come conseguenza un’incompleta utilizzazione delle proteine ingerite, considerando inoltre che la quantità di tempo da osservare tra l’assunzione delle proteine e l’allenamento, è compresa tra un’ora e un’ora e mezzo in base alle capacità digestive del singolo individuo.
Spesso però la conclusione dell’allenamento è vicina al pranzo o alla cena, ma a tal proposito bisogna sapere che le proteine possono garantire un ottimo risultato anche se assunte in momenti diversi dal post allenamento, sfruttandole ad esempio come un vero e proprio spuntino da consumare a metà mattina o a metà pomeriggio.
Un’ottima integrazione per il nuoto, che rappresenta uno sport di tipo aerobico, può essere fatta attraverso l’assunzione di XTR o SPR di EthicSport.
XTR è un integratore al 100% di proteine whey, una miscela di isolate e concentrate del siero del latte, mentre SPR è un integratore al 100% di proteine isolate della soia, con un sapore e una digeribilità paragonabile alle whey.
XTR utilizza una base di proteine Carbery (Isolac e Carbelac), proteine di ottima qualità, che provengono da latte certificato dei pascoli irlandesi, mentre SPR utilizza una base di proteine Supro, la miglior proteina della soia al mondo (certificata Identity Preserved, che sostanzialmente significa senza OGM).
Nel caso di allenamenti anaerobici e in generale di lavori particolarmente intensi, consigliamo invece di prendere in considerazione HTP (Hydrolised Top Protein) di EthicSport, un prodotto molto performante che contiene proteine isolate e idrolizzate del siero del latte e che può essere assunto durante la mattina o nel primo pomeriggio come spuntino proteico.
Tra i punti di forza interessanti di questo integratore di proteine, vi è una particolare velocità di digestione e di assimilazione che non trova paragoni sul mercato, oltre a vantare una concentrazione proteica davvero molto elevata offrendo caratteristiche nutrizionali uniche.
La base di HTP è il prodotto Optipep 90, una matrice proteica idrolizzata di proteine isolate del siero del latte, con l’aggiunta di ProHydrolase, un blend di enzimi digestivi che velocizzano la digestione e l’assimilazione delle proteine contenute nella miscela. HTP apporta inoltre Nucleotidi da RNA, molecole attive con un importante ruolo nutrizionale che migliorano le performance della miscela nel suo complesso.
In conclusione, per scegliere la proteina più adatta alle proprie esigenze e il momento della giornata in cui è meglio assumerla, è necessario che ogni singolo atleta faccia le proprie opportune valutazioni e considerazioni avendo ben chiaro quello che si aspetta di ottenere, le proprie esigenze di allenamenti, gli orari in cui si allena e la durata delle singole sessioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!