nuoto-come-usare-gli-integratori-per-avere-energia-subito-disponibile

Nuoto, come usare gli integratori per avere energia subito disponibile

Per ottenere un risultato soddisfacente è importante che gli integratori possano essere digeriti e quindi assimilati velocemente

L’alimentazione e l’integrazione alimentare nel nuoto, rappresentano un dettaglio di particolare importanza nel caso di svolgimento della disciplina acquatica a livello competitivo, ma nell’alimentarsi e nell’assumere integratori energetici per affrontare meglio allenamenti e gare, è fondamentale considerare i tempi di digestione degli stessi.

In questo gioca un ruolo fondamentale la destrosio-equivalenza che influisce sul grado di digeribilità di un integratore e quindi sulla velocità relativa alla disponibilità dell’energia fornita attraverso la sua assunzione.

La destrosio-equivalenza più raccomandabile per chi fa nuoto è quella che permette una digestione che non sia né troppo rapida, né troppo lenta e in questo le maltodestrine rappresentano la miglior soluzione in quanto costituiscono di fatto “carboidrati pronto uso”, in grado quindi di fornire energia rapida e sostegno durante lo svolgimento dell’attività sportiva.

Considerato quanto detto fino a ora, il miglior tipo di integratore di maltodestrine da utilizzare nel nuoto è quello sotto forma di gel. Assumere gel significa avere il vantaggio dovuto al fatto che la pressione osmotica sviluppata a livello intestinale dalla maltodestrine è assai minore rispetto a quella generata da un qualsiasi altro carboidrato semplice contenuto negli alimenti e questo si traduce in uno svuotamento gastrico veloce e ad un altrettanto veloce assorbimento, quindi energia rapida subito disponibile per l’atleta.

Tra i migliori integratori di energia in gel per il nuoto testati direttamente da Swim4Life Magazine, consigliamo Super Dextrin di EthicSport del quale abbiamo già parlato in articoli precedenti – clicca qui per saperne di più – ma EthicSport propone anche altri integratori energetici in gel che possono essere un valido alleato per le competizioni e gli allenamenti.

Tra questi vi è Sport Fruitclicca qui per saperne di più – un integratore alimentare energetico a base di frutta che può essere assunto anche durante l’allenamento e che permette un rilascio graduale dell’energia apportando inoltre sali minerali (Mg, K, Ca) utili all’attività sportiva.

Per chi compete nelle lunghe distanze e nelle gare open water, consigliamo invece Malto Shotclicca qui per saperne di più – un energetico liquido evoluto con cinque diversi carboidrati sequenziali che contiene maltodestrine a lunga catena e isomaltulosio, per un apporto energetico frazionato e di lunga durata.

Da provare anche Energia Rapidaclicca qui per saperne di più – un energetico liquido con carboidrati sequenziali, caffeina e potassio che aiuta a reintegrare velocemente e in maniera duratura le scorte energetiche, mentre se l’obiettivo è ottenere un effetto molto rapido per distanze brevi e quindi gare di velocità, gli integratori che si prestano meglio sono Energia Rapida +clicca qui per saperne di più – e Sport Coffe clicca qui per saperne di più – che contengono quattro carboidrati veloci e caffeina.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

È sempre una buona regola quella di testare gli integratori durante l’allenamento prima di provarli eventualmente durante la competizione, in quanto, seppur raramente, potrebbero registrarsi casi di bassa tolleranza con sintomi quali nausea e dolori addominali.

Attenzione anche a calibrare bene la reale necessità di ricorrere all’integrazione, perché ricordiamoci che l’eccesso di carboidrati viene in parte convertito in grasso e che se gli integratori vengono utilizzati in eccesso possono generare disturbi gastrointestinali. È pertanto molto importante valutare attentamente la durata e l’entità dello sforzo e del gesto atletico per essere certi di quanti e quali integratori possiamo chiamare in nostro aiuto per essere veramente al top della performance.

Guarda il video del dottor Franco Donati per maggiori spiegazioni e consigli su come usare gli integratori di energia:

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.