I suggerimenti di Filippo Magnini per una partenza efficiente
La posizione dei piedi sul blocco di partenza munito di aletta per eseguire la track – start è un dettaglio tecnico importante per poter eseguire una partenza efficiente e sul quale non tutti sono correttamente formati.
Da diversi mesi ormai, Filippo Magnini aveva istituito un vero e proprio settimanale con contenuti e indicazioni di natura tecnica sul nuoto pubblicato sul proprio profilo Instagram.
Questa iniziativa, che dura ormai da sei mesi, è stata particolarmente apprezzata e seguita dai fan di Filippo Magnini, al punto che Sport e Salute, l’azienda pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia producendo e fornendo servizi di carattere generale, ha voluto avviare una partnership con il bi campione del mondo dei 100 stile libero.
Chiaramente si parla di indicazioni e suggerimenti destinati ad atleti inesperti, o che non hanno una guida tecnica che possa seguirli in un certo modo da vicino, o ancora per quegli atleti che praticano nuoto libero e che però si divertono nelle competizioni Master.
I presupposti sono interessanti, perché i suggerimenti tecnici di Magnini affrontano tematiche di comune interesse alla maggior parte dei nuotatori non esperti o che comunque non fanno parte di club e gruppi di allenamento seguiti in maniera specifica.
Da maggio scorso, quando è partita la rubrica, a oggi, Filippo Magnini ha già trattato numerosi argomenti che riguardano la tecnica di nuotata, come la bracciata a stile libero, la tecnica di respirazione, affrontata tra l’altro con il maestro Mike Maric, lo steamline e il corretto ritmo della gambata a rana, o la corretta bracciata nel dorso e nel delfino.
Le interazioni, visibili a tutti in maniera trasparente, sono elevatissime ed è il motivo, come spiega lo stesso Magnini, per il quale Sport e Salute ha deciso di chiedere una collaborazione all’ex Azzurro per condividere la sua “Rubrica del Lunedì” anche sul canale Instagram @sportesalutespa.

Posizione dei piedi sul blocco di partenza con track – start
Attraverso un video molto dettagliato e in cui vengono mostrati anche gli errori comuni, Filippo Magnini spiega il corretto assetto, o movimento da compiere per ogni fase della nuotata.
Nell’ultimo video pubblicato, il primo in collaborazione con Sport e Salute, Filippo Magnini affronta il tema che riguarda la partenza in posizione di track – start, quella che ormai è la più utilizzata nel nuoto competitivo.
La vecchia grab – start è ormai quasi andata del tutto in pensione, perché i vantaggi che offre la track – start sono numerosi e perché questa modalità di partenza fa ormai pienamente parte del nuoto moderno e attuale.
Nel video pubblicato da Filippo Magnini e visibile sul suo canale Instagram e su quello di Sport e Salute, viene mostrato come aggiustare il tiro, posizionare correttamente i piedi sul blocco di partenza munito di aletta ed eseguire una efficiente partenza in track – start.

Posizione dei piedi sul blocco di partenza con track – start, ecco i suggerimenti di Filippo Magnini
Per una buona partenza è fondamentale curare ogni piccolo particolare, a partire dalla posizione dei pied sul blocco di partenza munito di aletta.
La cosa fondamentale, spiega Magnini, è scegliere quale piede tenere avanti: posizionalo centralmente sul blocco di partenza e aggrapparsi bene con le dita all’estremità del blocchetto.
Il piede che rimane dietro ha due funzioni: stabilizzare il proprio assetto sul blocco di partenza, sia in fase di posizionamento che in fase di tuffo, e di supportare la spinta al momento del via.
Posizione dei piedi sul blocco di partenza con track – start, i comuni errori commessi
Uno dei tre errori più comuni elencati da Filippo Magnini nel suo video tutorial, è di mettere il piede dietro a metà tra l’aletta del blocco e la parte piatta: così facendo non si avrà l’appoggio giusto per spingere al momento della partenza.
Un altro errore è di non mettere il piede dietro troppo in alto sull’aletta, sull’estremità che di solito è verniciata di bianco.
La superficie del blocco di partenza è solitamente ruvida, proprio per fornire grip all’atleta, mentre quella bianca è scivolosa.
Un altro errore che Filippo Magnini raccomanda di non commettere è di non appoggiare tutta la pianta del piede sull’aletta, perché verrà a crearsi un angolo della caviglia troppo chiuso e sfavorevole alla spinta.
La posizione corretta da assumere per posizionare i piedi sul blocco di partenza munito di aletta per la track – start, prevede di posizionare il piede dietro a circa metà dell’aletta, appoggiando solo l’avan piede.
Il video tutorial è molto chiaro e basta guardarlo per comprendere bene tutte le indicazioni sopra riportate.
Posizione dei piedi sul blocco di partenza con track – start, il video tutorial
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci