Alimentazione

Dieta Vegetariana, i pro e i contro per gli sportivi.

dieta_vegetaria_per_sportivi

Vegetariani, vegani o onnivori, in che modo cambia l’approccio allo sport. A differenza di quanto si pensa, l’alimentazione di una persona che pratica sport, che sia a livello amatoriale o agonistico, alti o bassi livelli, è al quanto simile ad una corretta ed attenta alimentazione seguita da qualsiasi altro essere umano. Sappiamo che una dieta deve essere equilibrata al fine ...

Leggi Articolo »

B1: la vitamina dell’umore e dell’energia.

fatica

La sua utilità prima dell’allenamento. Il termine Vitamina, coniato da un farmacista polacco Casimiro Frank, significa “Anima della Vita”. Sono una famiglia di composti organici indispensabili per la crescita, per il mantenimento dello stato di salute e per il corretto funzionamento dell’organismo. La vitamina B1 (thiamine) partecipa alla trasformazione dei carboidrati (del glucosio, nello specifico) in energia, favorisce la trasmissione degli impulsi muscolari, protegge ...

Leggi Articolo »

Come dimagrire facilmente! Difficile?

pera

Il segreto è riattivare il metabolismo Per perdere peso e rimanere stabili non basta solo fare attività sportiva e diete: il segreto è anche muoversi attivamente durante tutto il giorno per mantenere attivato il metabolismo. Secondo studi scientifici provenienti dal Minnesota, le persone che fanno movimento, ad esempio preferendo di restare in piedi anziché stare sedute, arrivano a bruciare circa 350 calorie in più ...

Leggi Articolo »

Quanto influisce la massa grassa sulla velocità di nuotata?

per_articolo_sovrappeso

Un chilo di sovrappeso vale fino a 3 decimi per ogni 50 metri! Il calcolo del peso ideale non è un’impresa così semplice così come si potrebbe pensare. È opportuno distinguere tre tipologie: – il peso ideale – il peso riferimento – il peso accettabile Il peso ideale è tra i tre il valore più basso ed eguaglia i valori ...

Leggi Articolo »

Energia al massimo!

Alimentazione e integrazione alimentare per l’allenamento Il rischio più grande per un atleta è quello della disidratazione. Un muscolo disidratato rende meno del 50% delle sue capacità pertanto è fondamentale tenersi idratati prima, durante e dopo l’allenamento. Bisogna integrare costantemente liquidi nel proprio corpo e non re-integrarli. Se si re-integra si danno liquidi agli organi già stressati. Una persona normale, ...

Leggi Articolo »

L’allenamento rende meglio se ci alimentiamo bene.

allenamento-rende-meglio-se-ci-alimentiamo-bene-2

Nuoto e apporto calorico necessario Per i nuotatori d’acqua dolce che praticano quella che si può definire attività di velocità e scatto, visto che affrontano prettamente gare di sprint e nuoto sulle brevi distanze, è importantissimo un giusto apporto di carboidrati, l’unico nutrimento che garantisce energia immediata con il minor dispendio di ossigeno. Inoltre i carboidrati garantiscono la concentrazione mentale ...

Leggi Articolo »

Il carico di inizio stagione

il-carico-di-inizio-stagione

Come è meglio affrontarlo  Tutti o quasi tutti gli atleti ormai, hanno ripreso gli allenamenti in vista della nuova stagione. È dura riprendere, perché si è stati fermi un bel po’ e perché ora bisogna caricare nuovamente, talvolta per alcuni ripartendo da zero. Le richieste dell’allenamento provocano sollecitazioni al metabolismo energetico e a quello proteico, al rifornimento di ossigeno nel sangue, oltre che ...

Leggi Articolo »