nuoto-rimedio-per-dolori-muscolari

Nuoto, il rimedio per contrastare i dolori muscolari!

Mangiare semi d’uva e il gambo dell’ananas aiuta a essere più reattivi, soprattutto durante il periodo delle competizioni

Un sovraccarico di allenamento può portare come conseguenza stanchezza e gonfiore degli arti inferiori. Questo è dovuto a una serie di fattori che uniti tra loro sfociano in questa sgradevole sensazione, a volte accompagnata anche da altri segni e sintomi, come ad esempio prurito, comparsa di macchie, dolore e formicolio.

Se la circolazione sanguigna non è sufficiente ad apportare la giusta quantità di ossigeno e nutrienti alla muscolatura, le gambe possono diventare gonfie, stanche e finanche “brutte” con la comparsa di capillari visibili, cellulite, teleangectasie.

Infatti, quando il sovraccarico è eccessivo, le piccole venule si sfiancano perdendo la loro tonicità fisiologica, le loro pareti si dilatano, il sangue al loro interno scorre male e divengono inefficienti. Questo quadro è destinato a peggiorare e ad aggravarsi nel tempo se non si pone alcun rimedio, con difficoltà e problematiche sempre maggiori fino a dover ricorrere nei casi peggiori alla chirurgia.

Tra i fattori di rischio più implicati nelle problematiche venose degli arti inferiori, vi sono la sedentarietà, lo stare seduti scomposti o con le gambe accavallate, l’abitudine a bere poco e anche il fattore ereditario.

L’attività fisica aiuta sicuramente laddove il lavoro sedentario e le ore seduti in macchina ad esempio, arrechino danni, ma a volte, se si esagera svolgendo un’attività puramente agonistica, a maggior ragione se ci si trova in periodo di gare, la circolazione venosa può essere sottoposta a grande sovraccarico e l’attività fisica diventa invece che un alleato, la causa del dolore e della sensazione di stanchezza e gonfiore.

Che rimedio c’è a questo problema?
Nei periodi della stagione in cui si svolgono le competizioni, può essere molto utile integrare la dieta con alimenti antinfiammatori e che aiutino la circolazione venosa. Di quali alimenti parliamo? Principalmente di quelli ricchi di bromelina, nota sostanza antiedemigena e antinfiammatoria che rappresenta un valido alleato nel caso di atleti o di persone che svolgono regolare attività fisica. Questa sostanza fa diminuire l’intensità e la durata dei DOMS (delayes onset muscle soreness) e agisce da elemento mioprotettivo proteggendo i muscoli in caso di allenamenti intensi e stressanti.

La bromelina si ritrova in concentrazioni elevate in alcuni alimenti come ad esempio il gambo dell’ananas, ma per comodità e migliore assimilazione, è anche ritenuto sicuro l’utilizzo di integratori a base di questa straordinaria sostanza, ovviamente in dosaggi sempre controllati e mai eccessivi.

C’è un altro alimento, o per meglio dire una parte di esso, inaspettatamente ricco di sostanze benefiche antiossidanti e antinfiammatorie: i semi d’uva! Non eliminate quindi i chicchi dall’uva ma masticateli e consumateli come fate per il resto del chicco.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life Magazine consiglia Capillarex, un integratore studiato e realizzato proprio con lo scopo di regolare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare e di apportare nutrienti naturali attivi sulla microcircolazione, contrastando in questo modo la sensazione di avere le gambe pesanti.

Swim4Life Magazine consiglia inoltre HMB Plus, un integratore alimentare di HMB e vitamina B6 metabolita dell’amminoacido essenziale leucina che oltre a riduzrre la stanchezza e dell’affaticamento, contribuisce a diminuire l’intensità e la durata dei DOMS di cui parlavamo prima.

Queste sostanze possono aiutare le vostre gambe e la vostra muscolatura a essere più reattiva allo sforzo fisico e più scattante in gara, anche se si viene da periodi di allenamento stressanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.