san_mauro_team

Il Nuoto ci salvaguarda da stress e depressione!

La miglior cura naturale contro le conseguenze dei ritmi frenetici della quotidianità.

Sindrome di adattamento a sollecitazioni, dette stressor. La sindrome può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici e cronici che ricadono nel campo della psicosomatica. Questa è la definizione medica data alla parola “stress”.

La diagnosi del livello di stress cronico a cui è soggetto un individuo non è semplice, né univoca, data la genericità del fenomeno e la soggettività nel reagire ai diversi fattori di stress.
Lo stato di stress causa in generale in un soggetto, tensione, stato d’animo cupo e triste ma allo stesso tempo iperattività e preoccupazione. Indubbiamente la causa principale di uno stato di stress è dovuta alle rocambolesche e piene giornate di lavoro o dagli impegni multipli che in generale ci creano difficoltà di gestione della nostra quotidianità. Allo stress si alterna la depressione.
Come combattere lo stress? Come evitare di cadere in depressione?

StressC’è chi si estranea completamente dal mondo per vivere quanto meno possibile le situazioni “stressanti” e ripararsi dalla minaccia. Altri si rifugiano nella vacanza o nel week end del momento per staccare la spina e ricaricare le batterie. In ogni caso però, sembra che l’arma più efficace per combattere lo stresso sia lo sport.

I risultati di un recente studio norvegese condotto su 40 mila persone, pubblicato sul British Journal of Psichiatry, riportano infatti che se una persona svolge un’attività fisica in determinate ore della giornata, soprattutto nuoto, ottiene dei benefici e riesce a contrastare lo stress con più forza e determinazione, scaricando più facilmente e naturalmente la tensione ed il nervosismo!

Ma attenzione però, perché non basta semplicemente praticare nuoto ma bisogna stare attenti anche a dove lo si pratica! Il contesto, compagnia e location in genere, è assolutamente importante all’efficacia del “trattamento”, avendo così un peso fondamentale sul risultato finale e quindi sul nostro umore. La location influisce ancora di più sull’umore dello sportivo, dal momento che allo sforzo si aggiunge il valore della socializzazione. Location e compagnia fanno quindi da cornice alla pratica dello sport come arma contro lo stress ed un quadro senza cornice non può essere esposto!

La pratica dello sport e nel nostro caso del nuoto, deve in ogni caso avvenire in maniera serena, senza caricarsi di ulteriori pensieri e stress per perseguirla. È bene quindi evitare di “correre” agli allenamenti durante la pausa pranzo o nei ritagli di tempo nell’arco della giornata già impegnativa, con l’ansia di fare ritardi su ritardi. Se per praticare sport ci mettiamo nelle condizioni di correre a destra e a manca, dalla piscina al luogo di lavoro ad esempio, risulterebbe tutto inutile perché non faremmo altro che caricarci di ulteriore stress! È bene organizzarsi in modo tale da seguire i corsi o comunque gli allenamenti, in orari consoni a farci muovere con tranquillità nel programma della giornata.

Un altro modo per combattere uno stato d’animo da stress e depressione è scegliendo cibi che fanno bene non solo al fisico ma anche all’umore. Come già trattato nel nostro articolo B1: la vitamina dell’umore e dell’energia, il mood food, ossia gli alimenti che grazie alle loro proprietà nutritive tengono sotto controllo lo stress e favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, che regola anche l’appetito e la temperatura corporea, migliora la concentrazione e concilia il sonno. Parliamo di alimenti che contengono in particolare la vitamina B1 e B12, ovvero cereali integrali, carne, salmone, pollo, fagioli e legumi in genere, formaggio e frutta come i kiwi e gli agrumi.

nuoto-contro-lo-stressCollegandoci a questo punto anche sul discorso della depressione, i miglioramenti di umore, la diminuzione dell’ansia e quindi la cura della patologia, sono legati alla produzione di endorfine, la morfina del corpo e cosa ancora più interessante, è che è accertato che il cervello rilascia tali sostanze proprio durante l’attività fisica che inoltre induce l’organismo a ridurre il livello di cortisolo nel sangue, ormone coinvolto nello stress e nella depressione!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Lo sport è una vera e propria terapia per il benessere dunque, così come infatti sostiene il gruppo di ricercatori della Duke University di Durham nel North Carolina che ha condotto uno studio su 156 test colpiti da depressione. Test analogo è stato condotto anche da ricercatori dell’Università dell’Illinois diHarward e della California-Berkeley School of Public Health che hanno confermato i risultati e la tesi apportata.

Praticare sport e farlo nel modo giusto, risulta quindi essere la miglior cura naturale contro le conseguenze dei ritmi frenetici della quotidianità e ci aiuta a salvaguardaci da stress e depressione. 

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine