Il Video Tutorial Speedo mostra i segreti dello stile più raffinato.
Ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo è il dogma di qualsiasi nuotatore, dai velocisti ai fondisti e raggiungere l’obiettivo di riuscire ad ottimizzare la propria nuotata per ottenere un ottimo rendimento con il minor dispendio energetico possibile, permette di realizzare in progressione risultati spesso sorprendenti.
Il nuoto non è soltanto un fatto di muscoli e nemmeno prevalentemente un fatto di testa, come si usa dire. Nel risultato finale incide anche la qualità della nuotata, ovvero la correttezza del gesto atletico in ogni fase di gara, dal tuffo alla virata, fino all’arrivo alla piastra cronometrica. In poche parole, la tecnica. Talvolta questo fattore viene sottovalutato per dare più spazio ad allenamenti che mirano ad aumentare la forza o le capacità aerobiche, ma questo è un errore perché senza un’affinata tecnica non si va molto lontano con i miglioramenti.
In alcuni casi si verifica che per un motivo o per un altro venga meno l’impostazione tecnica negli allenamenti con la conseguente perdita di valore per l’atleta alla ricerca del miglioramento. Premesso che una valida e preparata guida tecnica sul piano vasca è indispensabile per un atleta che si allena, i nuovi Video Tutorial che Speedo mette gratuitamente a disposizione di tutti gli atleti di qualsiasi livello e categoria, sono vere e proprie preziose perle di approfondimento sulla tecnica di nuotata di ogni stile di gara!
Infatti i Video Tutorial approfondiscono dettagliatamente ogni particolare che riguarda tutte le fasi di nuotata attraverso riprese subacquee, riprese esterne, schemi indicativi e descrizione dei movimenti da fare per eseguire correttamente la virata, la partenza, la bracciata, la gambata e la respirazione, oltre che per mantenere un valido assetto di nuotata per ogni stile di gara. Il particolare che rende ancora più interessanti questi video è che gli stessi vengono interpretati da alcuni tra i migliori atleti al mondo e commentati dai migliori allenatori al mondo!
Nel Video Tutorial per la Rana è addirittura Jessica Hardy a mostrare come nuotare quello che è definito come lo stile più tecnico in assoluto. La statunitense che vanta una medaglia d’oro nella 4×100 misti e una di bronzo nella 4×100 stile libero alle Olimpiadi di Londra 2012, oltre a numerose altre medaglie in ambito internazionale tra le quali l’oro nella 4×100 misti e il bronzo nei 50 rana e nei 100 rana ai Mondiali Barcellona 2011 e l’oro nei 50 rana ai Mondiali di Melbourne 2007 e Shanghai 2011, mostra nei minimi particolari come eseguire una corretta nuotata in questo stile di gara mostrando tutte le delicate fasi di nuotata.
Essendo il più tecnico dei quattro stili, la Rana necessita costantemente di accorgimenti e allenamenti mirati ad affinare la tecnica di nuotata e come già detto anche nell’articolo precedente relativo allo Stile Libero – clicca qui per leggerlo, affinare la tecnica di nuotata spesso significa migliorare il proprio personale in maniera importante, a parità della forza che si riesce ad impiegare in acqua e pertanto inseguire i miglioramenti tecnici prima di quelli fisici, diventa di primaria importanza.
Nella parte dedicata all’assetto, vengono evidenziati alcuni aspetti particolarmente importanti per la nuotata a Rana, tra cui quello di mantenere una posizione più dritta possibile allineando braccia, testa, schiena e gambe durante tutta la nuotata, ricercando una posizione idrodinamica per il corpo attraverso la quale minimizzare al massimo la resistenza e l’attrito con l’acqua. Grazie alla dimostrazione di Jessica Hardy, viene fatto anche notare quanto sia importante mantenere la testa in posizione neutra durante la fase subacquea, allineata con la colonna vertebrale, ma vengono evidenziati anche alcuni preziosi suggerimenti per ottenere ad esempio di più dai muscoli del tronco, spingendo la pancia verso l’interno, o per ridurre la resistenza all’acqua durante la fase di respirazione, alzando le spalle dall’acqua in maniera naturale, tenendo il petto basso e più vicino possibile all’acqua, evitando inoltre di alzare la testa troppo in alto e di guardare in avanti.
Molto interessanti anche le riprese al rallentatore e gli schemi indicativi che vengono mostrati nelle riprese relative alla Gambata che rappresenta la parte più significativa della propulsione di questo stile di nuotata. Migliore sarà la tecnica di gambata e più propulsione sarà possibile generare, con l’effetto immediato di ottenere maggiore velocità. La gambata inizia quando piedi e gambe si separano, le ginocchia sono piegate al massimo e la pianta dei piedi è rivolta verso la superficie dell’acqua nella così detta posizione “a martello”.
Nel video viene evidenziato quanto sia importante ad esempio non portare le ginocchia troppo esternamente alla larghezza del corpo perchè così facendo si verrebbe a creare maggiore resistenza con l’acqua rendendo più difficile la successive fase di “presa”. La forza da impiegare per spingere acqua con i piedi dovrebbe essere impegnata verso l’indietro e non verso l’esterno, mantenendo inoltre la gambata stretta, così come mostra la Hardy che riesce ad impiegare una potenza eccezionale in questa fase della nuotata.
Grande importanza va data anche alla Bracciata che se eseguita correttamente e con forza, permette di nuotare più velocemente. La posizione da assumere durante la bracciata è quella della classica Y, ma l’ampiezza della bracciata è soggettiva e dipende dalla forza e dalla sensibilità con l’acqua del nuotatore. Per iniziare la fase di spinta delle braccia, la presa deve avvenire tenendo le dita rivolte diagonalmente verso il basso e alzando leggermente i gomiti, dopo di che le mani spingono verso l’interno con un movimento veloce e vigoroso. Una delle cose importanti della bracciata è il tempo durante il quale devono essere protese le braccia in avanti, senza pause, mentre le spalle rientrano in acqua. Le accortezze sulla Coordinazione completano il video, ricordando e mostrando praticamente quanto sia importante coordinare la bracciata ed il movimento per la respirazione.
Per guardare tutti i Video Tutorial Speedo clicca qui
Per tutte le novità, clicca qui per la pagina Facebook Speedo Italia
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved