Nuoto, come contrastare la stanchezza durante il periodo di carico di allenamento

Alla corretta alimentazione è bene associare integratori a base naturale, soprattutto nei periodi più impegnativi

Gli atleti cercano in tutti i modi di aumentare la loro resistenza e di migliorare le proprie prestazioni attraverso un regolare allenamento, ma per ottenere risultati a certi livelli è importante associare agli allenamenti l’assunzione di integratori su base naturale che, insieme ad un regime dietetico corretto ed appropriato, aiutano il raggiungimento di uno stato psicofisico ottimale.
Tra i molteplici aiuti ergogenici capaci di migliorare le performance fisiche, vi sono molti composti che normalmente fanno parte della nostra alimentazione, come ad esempio la caffeina, il tè verde, la taurina, il ginseng, il guaranà e molti altri ancora.

Caffeina
Si può senza alcun dubbio affermare che la caffeina è la “droga” più utilizzata al mondo, tanto nel mondo sportivo quanto nella restante parte della popolazione che di sport non ne vuole sapere. Gli atleti fanno uso di caffeina per il suo effetto ergogenico, cioè per la sua indiscussa capacità di migliorare le prestazioni e la resistenza, soprattutto durante allenamenti prolungati e più estenuanti. Alla base di quanto detto ci sono numerosissimi lavori scientifici volti proprio allo studio della caffeina e di altre sostanze simili che la natura ci offre.

A seguito dell’assunzione di caffeina, ognuno di noi avrà riscontrato su se stesso un aumento della concentrazione e diminuzione della stanchezza in generale. Sono stati proposti diversi meccanismi per spiegare gli effetti fisiologici di tale sostanza, ma quello che più sembrerebbe giocare un ruolo maggiore è quello di andare a “disturbare il recettore dell’adenosina” che consegue in una diminuzione degli effetti negativi di questa molecola sull’eccitazione e sulla percezione del dolore. Il tutto si traduce sostanzialmente in un aumento della soglia del dolore e in una diminuzione dello sforzo percepito durante gli allenamenti. La caffeina assunta con il giusto dosaggio è relativamente sicura e non ha effetti negativi noti, non provoca disidratazione, né squilibri idroelettrolitici durante l’allenamento. È vero però che un consumo regolare di caffeina può causare tolleranza o dipendenza e che interrompendo bruscamente la sua assunzione si può incorrere in effetti spiacevoli come irritabilità, mal di testa e affaticamento.

Taurina
La taurina è un composto dalle molteplici proprietà, tra cui spiccano quelle antiossidanti e di miglioramento del metabolismo proteico muscolare; può ridurre la fatica muscolare, favorire la termoregolazione e aumentare la resistenza alla fatica. Si è osservato da studi scientifici che taurina e caffeina in associazione, possono avere effetti positivi sulle prestazioni mentali e sul tono dell’umore.

Tè verde
Il tè verde contiene elevate quantità di “catechine”, dei composti con proprietà antiossidanti che appartengono alla famiglia dei flavonoidi e che si distinguono per avere numerosi effetti benefici sull’organismo, contenute anche in altri alimenti come la cioccolata fondente. Tra le svariate proprietà di tali sostanze, sicuramente agli sportivi interesserà la loro capacità di aumentare la resistenza, migliorare il metabolismo energetico e l’ossidazione dei grassi, ma non ultime ricorderei anche le proprietà anti-infiammatorie e di protezione nei confronti di tumori, così come le proprietà neuro ed epatoprotettive.
Negli ultimi anni si è sviluppato vivo interesse scientifico volto alla comprensione degli effetti benefici del tè verde nell’esercizio fisico e nel recupero e si è evinto attraverso numerose ricerche che l’integrazione con tè verde è in grado di migliorare la resistenza e le prestazioni, nonché di diminuire lo stress ossidativo e i danni a carico delle unità muscolari.

Consigli
Avere a disposizione una bella tazza di caffè o di tè verde o qualcosa che contenga taurina in quantità ottimali (non sono incluse certe bevande energetiche) durante un allenamento non è facile ed è qui che possiamo fare riferimento ad alcuni integratori, a base naturale, comodi da trasportare e consumare anche mentre si è in piscina.
Swim4Life Magazine consiglia Extra Shot e SportCoffee di EthicSport, il primo un integratore studiato appositamente per un rapido effetto tonico ed energetico e che contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento, soprattutto nelle giornate di allenamento più impegnative, offrendo un elevato tenore di caffeina e zero calorie (85mg/dose) e unendo i benefici dei carboidrati sequenziali utili allo sportivo; il secondo è invece un prodotto energetico con vero caffè, energizzato con carboidrati ad effetto modulato e potenziato con caffeina (85mg dose) che risulta molto utile a chi vuole unire il piacere del caffè ad un energetico a rapido effetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.