Un chilo di sovrappeso vale fino a 3 decimi per ogni 50 metri! Il calcolo del peso ideale non è un’impresa così semplice così come si potrebbe pensare. È opportuno distinguere tre tipologie: – il peso ideale – il peso riferimento – il peso accettabile Il peso ideale è tra i tre il valore più basso ed eguaglia i valori ...
Leggi Articolo »Intorno al Nuoto
La prevenzione della nostra salute non è un optional!
Visita medica ad inizio stagione necessaria come il costume per entrare in piscina Da molti è considerata una seccatura o soltanto una formalità ed invece la visita di idoneità medico-sportiva è in realtà un passo fondamentale per chiunque abbia intenzione di praticare un’attività sportiva, agonistica e non e non bisogna sottovalutare la sua importanza. In ogni caso, chiunque voglia praticare uno sport, è ...
Leggi Articolo »I Mondiali di Shanghai orfani dei Record!
Solo 1 Record a -3 dalla fine dei Mondiali. Senza costumoni, l’evoluzione tecnologica è in “downgrade” solo nel nuoto! Il 7 Gennaio 2010 la FIN emetteva un comunicato nel quale si leggeva che era stata variata sensibilmente la lista dei costumi omologati e quindi approvati dalla FINA che andava in vigore già dalla stagione in corso, ovvero la 2009/1010. Una ...
Leggi Articolo »Il costumone vale 38 centesimi a vasca.
Quanto vale l’assenza del costume gommato? Abbiamo voluto effettuare un esercizio di stile. Quantificare il valore del costumone in poliuretano per ogni 50 metri di gara. Per farlo abbiamo analizzato e raffrontato i risultati di ROMA 2009 e SHANGAI 2011, le ultime due massime manifestazioni del nuoto mondiale. Raffrontando la prestazione TOP per ogni singola gara, viene fuori, a questo ...
Leggi Articolo »L’evoluzione degli aspetti tecnici, fisici e metodologici nell’allenamento dei nuotatori Master
Convegno Nazionale 2011 organizzato dalla G-Udine A.S.D. È la 2^ edizione del Convegno Nazionale Master organizzato dalla G-Udine A.S.D. che si terrà a Tavagnacco (Udine) l’8 Ottobre 2011, con il patrocinio e collaborazione della FIN, della Facoltà di scienze motorie dell’Università di Udine e della Provincia. Il Convegno Nazionale è intitolato “L’evoluzione degli aspetti tecnici, fisici e metodologici nell’allenamento dei nuotatori Master” ed ...
Leggi Articolo »Come un delfino o come una sogliola?
Quando appiattirsi aumenta l’efficacia di nuotata. Un credo comune di molti nuotatori di alto livello è quello di prediligere l’allenamento di qualità rispetto a quello di quantità, e ancora di preferire la tecnica alla potenza. Tutto questo perché il nuoto segue una fisica leggermente diversa da quella degli altri sport e una delle leggi fondamentali che lo governa è la ...
Leggi Articolo »Come conservare al meglio il costume da gara.
Alcuni consigli per averne cura e farli durare di più. A chi non è mai capitato di veder trattare i costumi da gara come l’ultimo degli straccetti da parte di alcuni atleti che forse agivano inconsapevoli dei danni che vi arrecavano? Sicuri che esista un “buco” soprattutto nella categoria master per quanto riguarda i modi in cui trattare e conservare al meglio un ...
Leggi Articolo »Taping, benefici e normativa per utilizzo nel nuoto
A cosa serve il nastro colorato e quando è vietato nelle competizioni Il termine taping deriva dall’inglese tape, ovvero nastro o benda. Il taping infatti viene realizzato mediante bende non elastiche adesive, solitamente colorate, che limitano la mobilità della struttura muscolare con bende elastiche adesive che permettono l’espansione del muscolo, ovvero che hanno solo una funzione compressiva. Il suo ingresso ufficiale nel ...
Leggi Articolo »L’allenamento ed i miglioramenti
Come costruire un risultato. Perché c’è bisogno di allenarsi per avere risultati? Gli obbiettivi dell’allenamento sono l’adattamento fisico ed organico dell’individuo; l’acquisizione di capacità di movimento e di tecnica specifica; il controllo ottimale della tecnica e della tattica; la costruzione delle prestazioni di gara mediante la formazione di un sistema funzionale specifico. I concetti chiave dell’allenamento sono: la supercompensazione, il carico ...
Leggi Articolo »Energia al massimo!
Alimentazione e integrazione alimentare per l’allenamento Il rischio più grande per un atleta è quello della disidratazione. Un muscolo disidratato rende meno del 50% delle sue capacità pertanto è fondamentale tenersi idratati prima, durante e dopo l’allenamento. Bisogna integrare costantemente liquidi nel proprio corpo e non re-integrarli. Se si re-integra si danno liquidi agli organi già stressati. Una persona normale, ...
Leggi Articolo »